Google, i trucchi per utilizzarlo al meglio

Alcuni utili consigli per ottenere il massimo dal motore di ricerca di Mountain View, e imparare a usare le funzioni avanzate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2013]

google virgolette

Tutti sono capaci di usare Google: basta aprire la pagina del motore di ricerca, digitare le parole più significative relative all'argomento desiderato e fare clic su Cerca con Google (anzi, ormai quest'ultima operazione non è praticamente più necessaria): i risultati appariranno quasi immediatamente.

Esistono tuttavia diversi trucchi per migliorare l'efficienza delle proprie ricerche, e altre utili funzioni accessibili direttamente dalla barra di ricerca di Google. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1213 voti)
Leggi i commenti (6)
Usare le virgolette

È forse uno dei trucchi più noti, ma vale sempre la pena ricordarlo: una prima e generalmente efficace raffinazione della ricerca si può ottenere semplicemente racchiudendo tra virgolette le chiavi di ricerca.

Facciamo un esempio: può capitare di voler utilizzare Google per trovare il titolo di una canzone di cui si conosce soltanto parte del testo. Inserendo le parole che si ricordano senza virgolette, è facile che appaiano molti risultati che nulla hanno a che fare con il brano in questione. Racchiudendo tra virgolette le parole, invece, si potrà andare praticamente a colpo sicuro.

Escludere quello che non interessa

Google è un motore di ricerca con una spiccata tendenza alla bulimia: restituisce il maggior numero di risultati possibile.

Esiste tuttavia un modo per escludere i risultati che non interessano: l'operatore "meno" (-). Se si desidera che i risultati relativi a una determinata keyword non appaiano, non serve far altro che scrivere la chiave in questione facendola precedere dal segno -.

google meno

Ancora un esempio musicale: se si vuole cercare i video della canzone Thriller di Michael Jackson ma non si desidera che appaiano anche le esibizioni dal vivo, tutto quello che occorre fare è scrivere qualcosa del tipo "Michael Jackson" "Thriller" -live.

Chiedere agli esperti

Alle volte una ricerca generica non è quello che si desidera davvero; invece ci sarebbe bisogno di un'opinione autorevole, magari tratta dalla letteratura accademica.

In questo caso, anziché il motore generico di Google, è conveniente rivolgersi a Google Scholar.

google scholar

Si tratta di una particolare versione del motore di ricerca, creata per consultare le pubblicazioni scientifiche di tutti i settori, accedendo alle biblioteche online; se il testo ricercato è disponibile in Rete, vengono mostrati i link; in caso contrario viene indicato dove si può trovare una copia cartacea.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Non soltanto un motore di ricerca

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ti ringrazio per le dritte. Personalmente, siccome sono alquanto "paranoico" sulla sicurezza, ho sempre disabilitato l'uso del tasto dx per gli script e non sapevo ci fosse il menu' contestuale su maps. In effetti, pero', non e' che sia chiaro il metodo per trovare le coordinate Leggi tutto
28-9-2013 15:24

le conversioni di valuta sono fantastiche, cercando tipo "10 usd in sterline"
28-9-2013 12:59

Che bei trucchetti!!! Provate scrivere 3 + 5 (o 2 + 3 , ecc.) sulla barra di Google e vedrete la calcolatrice! (link guida) :wink: Funzionante e scientifica!!! :shock: Ciao
27-9-2013 17:40

Non è sotto il naso, ma c'è: con vista Mappa o ancor meglio Satellite, porta lo zoom al massimo dettaglio, posizionati esattamente sul punto desiderato, clicca col tasto DESTRO e la finestra che apparirà comprende: "Che cosa c'è qui ?" (certo, potevano essere più precisi...) e sulla finestrina di ricerca in alto appaiono le... Leggi tutto
26-9-2013 17:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3179 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics