NASA, una sonda per studiare l'atmosfera della Luna

LADEE è pronta a partire: i dati che raccoglierà potranno spiegare i raggi crepuscolari visti dagli astronauti delle missioni Apollo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2013]

ladee atmosfera luna

Non devono essere molte le persone che, pensando alla Luna, si chiedono quali caratteristiche abbia la sua atmosfera.

In effetti, sul nostro satellite l'atmosfera è così sottile che spesso si crede che nemmeno esiste; invece c'è, e la NASA ha deciso di studiarla grazie alla sonda LADEE (Lunar Atmosphere And Dust Environment Explorer).

Il lancio è fissato per il prossimo 6 settembre, e l'operazione porterà sulla Luna diversi strumenti - tra cui un rilevatore di polvere e due spettrometri - per studiare l'atmosfera e le polveri lunari.

Richard Elphic, responsabile della missione, spiega: «La Luna ha ancora un'atmosfera, anche se molto più tenue della nostra. È una miscela impalpabile di argon-40 che filtra dal terreno a causa del decadimento radioattivo dell'interno del satellite, oltre a elio, sodio, potassio. È mille miliardi meno densa di quella della Terra e nessun gas è presente in quantità sufficiente a spiegare i raggi crepuscolari».

Parlando di «raggi crepuscolari», Elphic fa riferimento a quei fasci luminosi, visibili particolarmente all'alba e al tramonto, che sono un fenomeno ottico ben noto e spiegabile sulla Terra ma che, osservato sulla Luna (come capitato ad alcuni astronauti delle missioni Apollo), ha fatto nascere alcune domande circa la propria origine.

Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4242 voti)
Leggi i commenti (64)

La durata prevista per la missione LADEE è di 100 giorni. Il primo obiettivo è determinare la densità globale, la composizione e il tempo di variazione dell'atmosfera lunare. Il secondo, non meno importante, determinare la dimensione, la carica e la distribuzione dei grani di polvere e valutarne gli effetti.

Studiare l'atmosfera lunare potrebbe permettere di raccogliere dati che illumineranno lo studio di altri corpi celesti: «La tenue atmosfera della Luna può essere più comune nel nostro Sistema Solare, di quanto pensiamo» ha commentato l'amministratore associato della NASA John Grunsfeld.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1227 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics