NASA, una sonda per studiare l'atmosfera della Luna

LADEE è pronta a partire: i dati che raccoglierà potranno spiegare i raggi crepuscolari visti dagli astronauti delle missioni Apollo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2013]

ladee atmosfera luna

Non devono essere molte le persone che, pensando alla Luna, si chiedono quali caratteristiche abbia la sua atmosfera.

In effetti, sul nostro satellite l'atmosfera è così sottile che spesso si crede che nemmeno esiste; invece c'è, e la NASA ha deciso di studiarla grazie alla sonda LADEE (Lunar Atmosphere And Dust Environment Explorer).

Il lancio è fissato per il prossimo 6 settembre, e l'operazione porterà sulla Luna diversi strumenti - tra cui un rilevatore di polvere e due spettrometri - per studiare l'atmosfera e le polveri lunari.

Richard Elphic, responsabile della missione, spiega: «La Luna ha ancora un'atmosfera, anche se molto più tenue della nostra. È una miscela impalpabile di argon-40 che filtra dal terreno a causa del decadimento radioattivo dell'interno del satellite, oltre a elio, sodio, potassio. È mille miliardi meno densa di quella della Terra e nessun gas è presente in quantità sufficiente a spiegare i raggi crepuscolari».

Parlando di «raggi crepuscolari», Elphic fa riferimento a quei fasci luminosi, visibili particolarmente all'alba e al tramonto, che sono un fenomeno ottico ben noto e spiegabile sulla Terra ma che, osservato sulla Luna (come capitato ad alcuni astronauti delle missioni Apollo), ha fatto nascere alcune domande circa la propria origine.

Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4220 voti)
Leggi i commenti (64)

La durata prevista per la missione LADEE è di 100 giorni. Il primo obiettivo è determinare la densità globale, la composizione e il tempo di variazione dell'atmosfera lunare. Il secondo, non meno importante, determinare la dimensione, la carica e la distribuzione dei grani di polvere e valutarne gli effetti.

Studiare l'atmosfera lunare potrebbe permettere di raccogliere dati che illumineranno lo studio di altri corpi celesti: «La tenue atmosfera della Luna può essere più comune nel nostro Sistema Solare, di quanto pensiamo» ha commentato l'amministratore associato della NASA John Grunsfeld.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (996 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics