L'importanza dello scrubbing

Attacchi DDoS, come si combattono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2013]

ddos

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Attacchi DDoS, come si combattono

E' fondamentale avere un servizio di scrubbing o un provider di servizi simili in grado di gestire grandi attacchi in volume.

I volumi associati ad attività DDoS hanno raggiunto un livello in cui 80 Gbps di traffico DDoS vengono considerati come un evento normale.

Ci sono anche segnalazioni di attacchi nel range di 300 Gbps. Pochi, se le organizzazioni fossero in grado di mantenere l'ampiezza di banda sufficiente per far fronte ad attacchi di tali dimensioni. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1619 voti)
Leggi i commenti
Di fronte a incidenti DDoS tanto grandi, la prima cosa che un'organizzazione deve prendere in considerazione è la possibilità di veicolare il traffico Internet attraverso un provider di scrubbing basato su cloud dedicato, in grado di rimuovere dal flusso i pacchetti malevoli.

Questi rappresentano la prima linea di difesa per i grandi attacchi in volume, in quanto hanno gli strumenti e l'ampiezza di banda necessari per pulire il traffico di rete in modo che i pacchetti DDoS restino bloccati sulla nuvola e il traffico regolare sia libero di passare.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
L'appliance può mitigare i DDoS

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

David Gubiani

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)


{utente anonimo}
Eppure dovrebbero offrirtelo un lavoro, con questo fior fiore di curriculum vitae. Leggi tutto
9-10-2013 07:54

Verissimo! Anzi una fila in cui ognuno cerca di farti perdere tempo! Se ci sono stati attacchi DDOS che hanno fatto crollare i server Google in passato, pensare di avere le "spalle grosse" non serve! Infatti più che "mettono d'accordo n. persone" sono di solito un bel numero di ZOMBI, ovvero PC infestati da... Leggi tutto
1-10-2013 03:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3365 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 settembre


web metrics