E-privacy 2013, edizione invernale

Il tema della winter edition sarà l'accesso all'informazione e la privacy tra open data e Datagate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2013]

telecamerafantasma

L'edizione invernale di e-privacy 2013 si svolgerà il 15 e 16 novembre 2013 presso l'Università Bocconi di Milano e avrà per tema: "Big Data 2.0 - Accesso all'informazione e privacy tra open data e Datagate".

Le amministrazioni di tutti gli Stati e di molte imprese investono significative risorse nella gestione informatica dei propri processi, generando e raccogliendo ingenti quantità di dati che danno origine a un numero sempre crescente di database.

L'incrocio di questi database e il moltiplicarsi della mole di dati disponibili genera informazioni ulteriori rispetto alla mera sommatoria delle informazioni in essi contenute. Il fenomeno appena descritto, noto come Big Data, fa emergere tre profili che necessitano di uno specifico approfondimento. Innanzitutto si delineano nuove opportunità dal punto di vista dell'accesso amplificato all'informazione e del conseguente sviluppo della conoscenza.

In secondo luogo l'individuo è potenzialmente esposto a ulteriori rischi relativi alla protezione dei propri dati personali che sono difficilmente prevedibili ex ante. Infine il bilanciamento tra l'accesso all'informazione e la tutela dei dati viene riconsiderato alla luce della necessità di proteggere ulteriori valori in gioco, quale ad esempio quello della sicurezza dello Stato, come avvenuto di recente nella nota saga Datagate.

I lavori saranno quindi suddivisi in tre sessioni. La prima sessione approfondirà la vasta gamma di nuovi usi dell'informazione e i servizi anche di pubblica utilità che ne discendono, in particolare soffermandosi sulle modalità del riutilizzo dei "Big Data" e dell'informazione detenuta dal settore pubblico (PSI) e sui loro prodotti finali.

La seconda sessione si concentrerà sulle nuove forme di tutela della privacy, affrontando il tema del controllo sociale con particolare riferimento al rapporto tra i dati personali e sensibili del cittadino e quei nuovi servizi di e-governance, quali la PEC, il fascicolo sanitario elettronico, i bilanci informatizzati e il processo civile telematico, che pur essendo di indubbia utilità per la collettività presentano crescenti rischi di invasività della sfera privata.

Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5948 voti)
Leggi i commenti (25)

La terza sessione analizzerà, infine, come la particolare tutela da apprestare a ulteriori valori in gioco, tra cui quello della sicurezza dello Stato, importi una rimodulazione del bilanciamento tra i rischi e le opportunità dei Big Data cui si è fatto riferimento nelle sessioni precedenti.

In particolare questa sessione affronterà tra l'altro l'uso dei dati personali e sensibili da parte degli Stati per scopi istituzionali o segreti, le cui degenerazioni sono state rese palesi dal fenomeno dei leak e dallo scandalo Datagate.

La manifestazione e' organizzata dal Progetto Winston Smith, dal centro di ricerca ASK dell'Università Bocconi di Milano e da Medialaws.

Il Progetto Winston Smith è un'associazione senza fini di lucro che si occupa della difesa del diritto alla privacy in Rete e fuori, con la collaborazione di HERMES - Centro Studi Trasparenza e Diritti Umani Digitali, e di altre associazioni interessate alla difesa dei diritti civili in Rete.

ASK è un centro di ricerca dell'Università Bocconi dedicato alla ricerca teorica e applicata in una continua dialettica tra arte, cultura e scienze sociali.

Medialaws è una piattaforma dedicata all'approfondimento del diritto dei media in una prospettiva comparata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1934 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics