Telecom Italia te quiero

Telecom Italia, dopo l'operazione Olivetti, potrebbe essere acquistata dagli spagnoli di Telefonica?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2003]

E' possibile che il management della società di telefonia, ex monopolista, Spagnola Telefonica stia pensando di acquisire il controllo di Telecom Italia? Si tratta di fantaeconomia? Oggi Telecom Italia è alle prese con l'operazione di incorporazione in Olivetti, che assumerà il suo nome: è un'operazione che, con un titolo sceso molto negli ultimi tempi, renderà la società scalabile, cioè renderà possibile un'Opa per prenderne il controllo.

Chi in Europa, tra le società di Tlc, potrebbe avere i mezzi finanziari e la volontà di scalare il colosso italiano delle Tlc? Dobbiamo escludere certamente i tedeschi di Deutsche Telecom: sono alle prese con un piano di dismissioni per ridurre un colossale debito di 24 miliardi di Euro e forse dovranno vendere anche T-Online, uno dei più grandi Internet Provider europei e mondiali. Dobbiamo escludere i francesi di France Telecom, costretti a ridurre fortemente il proprio personale, che ha lo status di pubblico dipendente e che tornerà allo Stato, e vorrebbero riuscire a tirarsi fuori dall'Italia cedendo la propria quota in Wind. Gli inglesi di British Telecom stanno meglio ma solo grazie al fatto che non si vogliono più "allargare" troppo e sono già soddisfatti della loro presenza italiana in Albacom.

Gli unici dell'Europa delle Tlc che hanno i mezzi per entrare in Italia sono gli spagnoli di Telefonica: quasi nessuna concorrenza in casa, bilanci solidissimi, una potenza finanziaria ed industriale che ha perfino superato Telecom Italia in fatto di diffusione dell'Adsl. Ma vorranno farlo? Vorranno spendere circa 18-20 miliardi di Euro?

E' pensabile un'Opa non ostile, in cui cioè Tronchetti Provera si lasci togliere di mano Telecom Italia? Tronchetti Provera potrebbe essere tentato di passare la mano, fare un bel business e lasciare a qualcun altro le grane del debito di Telecom Italia? Se Tronchetti Provera fosse d'accordo a passare la mano agli spagnoli, lo sarà anche il Governo Berlusconi-Fini-Bossi?

Berlusconi permetterà a Tronchetti Provera quello che il governo Amato non permise a Franco Bernabè: quest'ultimo voleva la fusione con i tedeschi di Deutsche Telecom, minacciando di utilizzare la golden share, cioè il diritto di veto del Governo in caso di scelte strategiche. Il governo Amato minacciò di usare la golden share, con il consenso dell'allora oppositore Berlusconi: in caso di fusione con Deutsche Telecom, Telecom Italia sarebbe caduta sotto il controllo del Governo tedesco (che tuttora ne possiede la maggioranza delle azioni). La Telefonica spagnola è però completamente privata e inoltre l'Unione Europea sta chiedendo all'Italia, pena una condanna, di abolire la golden share.

Berlusconi bloccherebbe il management spagnolo urtandosi con il suo amico personale Jose Maria Aznar, con cui ha un patto di ferro nel Partito Popolare Europeo, che è anche il suo maggiore partner nella politica di totale solidarietà con gli Usa di Bush? Che conseguenze avrebbe sull'occupazione un'operazione finanziaria del genere?

Probabilmente, più che un'Opa (ostile o amichevole che sia), è ipotizzabile un coinvolgimento degli spagnoli nell'azionariato di Telecom Italia, con una partnership con Tronchetti Provera; questa lo aiuterebbe a sostenere i pesanti oneri finanziari rimasti sulle spalle di Telecom Italia.

Sarebbe una partnership come quella di Alitalia con Air France, che ha permesso al governo di salvare la compagnia di bandiera: in questo modo, dopo che francesi e tedeschi hanno conquistato la grande distribuzione, dopo che la Fiat è quasi diventata degli americani di General Motors, e dopo che Murdoch ha preso la pay Tv, si eviterebbe che i telefoni diventino non più tricolori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Marco
MAGARI! Leggi tutto
19-3-2003 02:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2086 voti)
Aprile 2025
Meta sotto accusa: la sua IA fa sexting coi minori
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 aprile


web metrics