Eolo è sempre più virtuale

Torna l'auto ad aria, stavolta in Sardegna. Grande assente: l'auto ad aria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2013]

eolo

Ricordate Eolo/AirPod, l'auto ad aria? Se ne parla sempre come se fosse imminente. Dal 2001.

La storia di questo veicolo è costellata di promesse e di fallimenti, non solo tecnici ma anche economici. Nel 2002 doveva essere costruita a Rieti: non è successo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6215 voti)
Leggi i commenti (11)
Nel 2008 l'indiana Tata ha annunciato un accordo per la ricerca e la produzione, con vendite previste entro un anno: non s'è visto nulla.

Nel 2009 Guy Negre, il progettista dell'auto, ha annunciato che il veicolo sarebbe stato in vendita nel Regno Unito entro tre anni: il 2012 è arrivato ed è passato senza che la promessa venisse mantenuta.

Adesso si parla dell'apertura imminente, entro la prossima estate, di uno stabilimento in Sardegna.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Eolo, apertura fabbrica in Sardegna e naturale scetticismo

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

@Maary79 Molte espressioni artistiche si chiamano "L'urlo", non solo quello di Munch. Mica cera il copyright all'epoca :wink: --- [img:12c6e85085]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5d/100_lire_minerva_small.jpg/320px-100_lire_minerva_small.jpg[/img:12c6e85085] Sulle 100Lire [/url]è raffigurata la Dea... Leggi tutto
20-10-2013 20:31

@mda Io l' opera artistica "l' urlo" la ricordo un po' diversa... Quello sembrava più preso giù da qualche film orror asiatico di scarsa qualità!!! :shock: :lol: Poi la cosa delle 100 lire...beh, non l' ho proprio capita, saresti cosi gentile da spiegarla?? :D :shock:
20-10-2013 18:11

@mda Set OT ON Questo però è molto meglio, quello precedente era veramente inquietante anche se certamente adeguato a tante situazioni del mondo odierno... Set OT OFF
20-10-2013 10:51

@Zievatron OT: OK, e non sei l'unico che me lo chiede... Quello vecchio è la Dea (indovina cosa è) che tiene l'albero dell'Italia (indovina cosa è) raffigurata sulle monete da 100Lire. Quello di pre-adesso è un opera artistica "URLO", quando la disperazione è anche dell'anima, quindi espressa con gli occhi. I miei avatar... Leggi tutto
20-10-2013 06:53

[mode OT] mda, il tuo nuovo avatar è disgustoso. Perchè non ritorni ad essere quel bel gattone bianco di una volta? Oppure diventa un altro animaletto carino, o un pupazzetto simpatico, ... [/ mode OT] Per il resto sono daccordo, l'emissione di CO2 è un disastro, ed è consentito parlarne. Il resto è innominabile. :evil:
20-10-2013 00:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1186 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics