India, missione Marte low cost

L'India punta al Pianeta Rosso con una missione a basso costo ma che ha già scatenato molte polemiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2013]

india mars orbiter

Con buona pace dei tagli al budget che la NASA deve subire, l'India si è appena unita alla corsa verso il Pianeta Rosso che sempre più partecipanti sta raccogliendo.

Dal Centro Spaziale Satish Dhawan partirà infatti domani un Mars Orbiter completamente realizzato in India, in una missione senza equipaggio che servirà da "prova generale" per le missioni successive.

L'arrivo nell'orbita marziana è previsto per il 24 settembre 2014, ma le difficoltà che la sonda dovrà affrontare sono ancora parecchie.

«Ogni missione presenta un rischio di fallimento. Siamo tutti ottimisti, ma allo stesso tempo stiamo pregando affinché la missione porti a termine i propri obiettivi. Considerato che ci sono state diverse missioni su Marte ma che poche hanno effettivamente avuto un buon esito, dobbiamo stare attenti» ha spiegato Mylswamy Annadurai, del Centro Spaziale.

A complicare la situazione, non dal punto di vista tecnico ma da quello delle polemiche, c'è il costo della missione: 4,5 miliardi di rupie, 54 milioni di euro.

Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4236 voti)
Leggi i commenti (64)

Le condizioni di povertà in cui vive buona parte della popolazione vengono poste a confronto con l'ingente spesa che la missione, in quest'ottica ritenuta inutile, ha richiesto.

La risposta è che i soldi investiti nelle missioni spaziali permettono di sviluppare tecnologie che poi trovano applicazione anche nella vita quotidiana: basti pensare che le infrastrutture di comunicazione trovano le loro origini proprio nei programmi spaziali.

Inoltre, rispetto alle missioni organizzate da altri Stati quella indiana si può davvero definire "low cost": la cifra è infatti decisamente bassa rispetto ai numeri cui chi si occupa di spazio è abituato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

E chi dice bianco, e chi dice nero. La verità è difficile da conoscere, perché le fonti sono quasi sempre interessate, o sono a loro volta imbeccate da chi ha interessi personali. Io direi che si può dare fiducia a un tizio che ha conosciuto l'aviazione militare dallínterno e ad alto livello, ed ora, essendone fuori, non ha motivo di... Leggi tutto
15-11-2013 02:02

@Stx Stanno continuando la progettazione Eurofighter, l'unico in forse è la Francia che vuole caccia appositi e li progetto anche al tempo, alcuni appositamente per lui. Quello che scrive non sa che la FACO è solo un garage d'assemblaggio (saltato fuori co le IENE) con 32persone in tutto (FACO= Final Assembly and Check Out, vuol dire... Leggi tutto
14-11-2013 23:33

Caro amico per quanto ti possa sembrare strano c'e' chi sostiene che gli f35 rendano piu' soldi agli italiani degli Eurofighter. E io sono abbastanza convinto. Non mi risulta nessun "nuovo" Eurofighter in sviluppo. E spero sia cosi' perche' quello vecchio e' stato veramente un progetto dagli sprechi infiniti che ha prodotto... Leggi tutto
14-11-2013 12:09

Basta! A parlare di tutti questi sperperi scandalosi, mi fate venire da piangere! :cry: :cry: :cry:
14-11-2013 00:32

@Stx Come Eurofighter intendo quello nuovo, in progettazione (ci sarà la Francia?), tanto anche il F32 è ancora in progettazione... Anche se i prototipi non funzionano un gran bene visto che ci sono erroracci di fondo. :lol: Per altro lo dissi che non ci servono, ma almeno con i Eurofighter facciamo veramente lavorare italiani e... Leggi tutto
7-11-2013 11:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2320 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics