Perzo e la sicurezza nelle comunicazioni

Protegge SMS, email e chat e assicura: nemmeno i servizi segreti potranno accedervi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2013]

perzo comunicazioni sicure

Con l'emergere del datagate e le conseguenti ammissioni della NSA, nessun sistema di comunicazione pare più sicuro.

Sembra diventato inutile occuparsi di proteggere le proprie comunicazioni, se poi i servizi cui sono affidate per la gestione e la consegna non si fanno scrupolo di consegnarle ad altri.

Un nuovo attore è però di recente apparso in questo scenario: si chiama Perzo e promette di fornire un sistema di comunicazione sicuro al 100%, inviolabile anche da parte dell'azienda stessa che lo fornisce.

Perzo è frutto del lavoro di David Gurle, un esperto di tecnologie e comunicazione che vanta un passato presso Skype, Microsoft, Thomson Reuters e altri.

Perzo - che promette di offrire «il meglio di email, SMS, messaggistica istantanea e chat room» - utilizza un sistema che crittografa con una diversa chiave ogni messaggio, adoperando l'algoritmo AES a 256 bit.

Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3298 voti)
Leggi i commenti (15)

Da ogni comunicazione, Perzo estrapola una parte di testo (o usa i dati ricavabili dall'immagine, se è di questo che tratta il messaggio) che viene adoperata per generare la chiave crittografica; ciò significa che detta chiave cambia per ogni messaggio.

Perzo stessa non ha accesso ai messaggi: una volta che sono stati crittografati nessuno è più in grado di leggerli, a meno che non sia autorizzato dall'autore.

«Noi non possiamo vedere quello che fate. Se perdete la password, per noi è praticamente impossibile ritrovarla, perché è così che abbiamo progettato il sistema. E se il governo ci chiede i dati, noi ovviamente glieli consegniamo, ma non abbiamo modo di aiutarli a capire che cosa il messaggio crittografato significhi» spiega Gurle.

Perzo è un sistema basato sul cloud: in pratica, i messaggi non lasciano mai i server dell'azienda; il servizio è completamente gratuito e può essere adoperato da qualunque browser che supporti HTML 5. Un'app per smartphone è in sviluppo.

Secondo voi tali promesse possono essere mantenute?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Bravo alexbottoni. Purtroppo i film di fantascienza fanno sembrare le cose più facili di quelle che sono nella realtá.
10-11-2013 12:15

Nell'articolo non e' spiegato come viene trasmessa la chiave al destinatario, forse in chiaro tramite email? :lol:
9-11-2013 23:01

Veramente, no. Anche usando tutti i computer (e tutti i supercomputer) esistenti sulla Terra per attaccare una singola chiave di cifra (cioè un singolo messaggio od una singola utenza), sarebbe comunque impossibile decrittare una chiave di lunghezza superiore a 768 bit (o, ad essere davvero pessimisti, 1024 bit). Vengono condotti di... Leggi tutto
8-11-2013 10:24

Un sistema sicuro al 100% e' impossibile da realizzare. Se il destinatario puo' decriptare il messaggio, allora puo' farlo anche un estraneo. Si tratta solo di vedere quanto tempo serve e se vale la pena farlo. Leggi tutto
7-11-2013 18:26

{ice}
NON esistono sistemi a prova di NSA è solo una questione di tempo ossia se milioni di persone utilizzassero sistemi di cifratura avanzata, i server dell'NSA non potrebbero decriptarli TUTTI in tempo reale Ma se decidono di concentrare la LORO potenza di calcolo su poche corrispondene...sono sufficienti poche ore/giorni per... Leggi tutto
7-11-2013 09:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3279 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics