La Boldrini blocca l'Agcom sul copyright in Rete

Secondo la Presidente della Camera, sulla tutela del copyright deve legiferare il Parlamento, non l'Agcom col suo regolamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-11-2013]

laura boldrini

Laura Boldrini ha auspicato che intervenga il Parlamento con una legge sulla tutela del copyright on line.

La Presidente della Camera ritiene infatti che un'apposita legge possa tenere conto - meglio del Regolamento emanato dall'Agcom - dei numerosi interessi e dei differenti diritti da bilanciare.

Al momento c'è solo una proposta di legge, presentata dall'ex giudice e ora senatore del Pd Felice Casson, sottoscritta anche da parlamentari di Sel e Scelta Civica. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1412 voti)
Leggi i commenti (2)
Tale proposta di legge, a differenza del regolamento dell'Agcom, stabilisce che solo la magistratura (e non un'autorità amministrativa come l'authority per le comunicazioni) possa rimuovere i contenuti che violano il copyright; e comunque non prevede sanzioni per il download senza scopo di lucro dell'utente privato.

Desta invece preoccupazione un disegno di legge contro i siti web che incitano all'odio razziale: attribuisce alla Polizia Postale il potere di multare con pesanti sanzioni pecuniarie gli Internet provider che non segnaleranno i siti considerati razzisti per l'inserimento in apposite blacklist, anche in questo caso senza prevedere il giudizio della magistratura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

La Boldrini si fa essa stessa promotrice di un cambio di rotta che ci voleva perchè ' Agcom è un' organo inutile, quasi dannoso.
18-11-2013 01:46

Purtroppo qualche "fascista" gli diede potere come i tribunali speciali di storica memoria. I tribunali speciali, non inganni il nome, erano Autorità che NON erano assolutamente giudici (anche se capitò dentro qualche giudice tesserato al partito), ma che avevano il potere di giudicare e fare leggi speciali in merito alla... Leggi tutto
17-11-2013 15:42

Brava la Boldrini, fino a prova contraria, in questo paese, dovrebbe essere il parlamento che ha il potere di approvare le leggi e non le varie autorità più o meno ridicole e compromesse come l'Agcom. :roll:
17-11-2013 14:04

Fra tutti e 2... non so se in materia informatica e' piu' ignorante il parlamento o l'agcom... ma almeno il parlamento ha potere... agcom e' solo un cane che abbaia e fa casino. non conta nulla!!!
17-11-2013 02:02

Brava Boldrini! Guadagni punti! Semmai come fa un provider? Che centrano i provider??? Possibile che in Italia è uno scaricabarile sempre su altri? In uno Stato SERIO ci pensa SOLO la Polizia per ordine della Magistratura!!! Qui si mettono ad far tutti leggi: Governo (per Costituzione solo per emergenza, ma qui per vizio), Autority... Leggi tutto
17-11-2013 00:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale delle nuove console conquisterà gli utenti surclassando le altre?
Nintendo Wii U
Microsoft Xbox One
Sony PlayStation 4
Un'altra console (specificare nei commenti)
Nessuna: il tempo delle console è finito

Mostra i risultati (900 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics