Un mare di notizie

Un testo sulle nuove competenze del giornalismo on line.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2003]

Federica Fabbiani giornalista e corrispondente di un giornale locale, ha diretto la redazione on line di un sito di e- commerce e scritto un saggio su come il Web ha trasformato - in modo irreversibile - il giornalismo modificando la stessa identità culturale dei giornalisti. Come e perché?

Nel suo libro: "Un mare di notizie. Le nuove competenze del giornalismo on line" la Fabbiani spiega che, nonostante la crisi di molti siti di informazione, la parola notizia rimane una delle più ricercate nei motori di ricerca.

Sono cambiati i giornalisti che non sono più "sacerdoti unici dell'informazione" ma sanno di poter essere controllati e di dover dialogare con il lettore. Ieri erano i giornalisti a dover rincorrere le notizie, oggi sono "le notizie che cercano i giornalisti".

Il giornalista non ha più un accesso privilegiato alle fonti; le stesse agenzie come l'ANSA che inviavano i comunicati attraverso canali riservati, oggi sono esse stesse giornali on line.

E' cambiata la dimensione dello spazio e del tempo: immensi archivi digitali accessibili da ogni parte del mondo. Infine sono cambiati i lettori: non più passivi utenti dell'informazione ma fruitori attivi e partecipanti.

Secondo l'autrice però non sono cambiate né l'etica giornalistica - che esige la verifica delle fonti, sempre e comunque - né la grammatica e l'ortografia (necessarie se si vuole scrivere un testo comprensibile ai lettori). Non è cambiata nemmeno la sintassi del giornalista che nella stesura di un articolo deve sempre ricordare la regola delle cinque W: Who (Chi?), What (Che cosa?), When (Quando?), Where (Dove?), Why (Perché?).

Vale la pena di leggere il libro perché è una vera miniera di consigli su come diventare giornalista: sono trattati, infatti, argomenti quali la trafila burocratica, le scuole, la pratica, le leggi che regolano la stampa (anche on line) ma non solo. E' possibile trovare sintetici ma utilissimi cenni di scrittura sul web, come linguaggio html e formattazione del testo.

Un intero capitolo è poi dedicato alle fonti su Internet ma la parte forse più interessante ed originale è quella dedicata all'analisi di importanti case history di giornalismo on line.

E' presa in esame l'esperienza di un quotidiano esclusivamente on line come ilnuovo.it, dell'edizione on line di un grande quotidiano come Gazzetta.it, e di una webzine quotidiana specialistica e nata da un ambiente non professionistico come Punto Informatico.

La chiave di lettura preferita dalla Fabbiani per comprendere il giornalismo on line è l'interattività con i lettori e, infatti, viene analizzata l'esperienza dei Forum de ilnuovo.it, di Kataweb, di Affari Italiani.

C'è infine un capitolo interamente dedicato all'esperienza dei giornali on line; questi ultimi sono comunità di lettori che cooperano alla stesura del giornale stesso scrivendo i testi che lo costituiranno, come avviene in Infocity e in il Barbiere della Sera, siti specializzati nel mondo della comunicazione e del giornalismo.

Scheda Libro
Titolo: Un mare di notizie.
Sottotitolo: Le nuove competenze del giornalismo on line.
Autore: Federica Fabbiani
Editore: Etas
Prezzo: 17,50 Euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1427 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics