Da AT&T una tecnologia per impedire il filesharing

Riconoscendo le attività pericolose permette di intervenire bloccando l'accesso a certi protocolli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2013]

att pirateria

Nonostante le alternative legali per il download di film e musica non manchino, il file sharing illegale non è certo in difficoltà.

Per tentare di arginare il fenomeno il provider statunitense AT&T ha ideato un nuovo sistema e l'ha immediatamente protetto con un brevetto.

Tale sistema si basa su un ragionamento in sé semplice: chi utilizza il file sharing in maniera intensa avrà un elevato consumo di banda; analizzando quindi l'utilizzo della banda stessa da parte degli utenti diventa possibile stilare dei profili che ne riflettano le attività.

«La pirateria in Internet» - spiega AT&T - «può comportare un uso significativo della banda, che a sua volta può essere problematico per un provider».

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3013 voti)
Leggi i commenti (10)

L'azienda riesce quindi ad assegnare a ogni utente un Subscriber Reputation Score (una sorta di punteggio che ne definisce la "reputazione", ovviamente in rapporto alla pirateria) che permette di incasellare l'utente stesso in determinate categorie di rischio, un po' come fanno le assicurazioni con i propri clienti.

In base alla categoria AT&T decide come agire: per esempio, potrebbe bloccare l'accesso ai protocolli di file sharing.

att pat

«L'SRS può essere utilizzato per identificare utenti impegnati, volontariamente o meno, in attività ad alto rischio per la rete, come per esempio il file sharing o la pirateria in Internet. A questo riguardo possono essere impiegati servizi che mitighino il problema e la rete e/o l'utente possono essere protetti da tali attività ad alto rischio» illustra ancora l'azienda.

Non è dato sapere se e quando AT&T abbia intenzione di mettere in pratica i sistemi descritti nel brevetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Tecnologia da mettere fuori legge con multe salatissime. :evil:
25-12-2013 23:44

Ma... i veri pirati sono coloro che fanno file sharing o questi delinquenti che ti vendono un servizio poi te lo voglio modulare in funzione di come lo usi: se fai il bravo e lo usi poco allora ti lasciamo tutta la banda (tanto non la usi) altrimenti te la potiamo??? :blackhumour:
24-12-2013 10:40

Eppure da un po' di tempo ci si è messa pure F.W. a filtrare, Mulo compreso. Tant'è che dopo una manciata di secondi la velocità di DL decresce progressivamente fino a ridursi al 10% e anche meno. Se comunque per qualche motivo non riesce a bloccarti dopo un po' ti disconnette e buonanotte ai suonatori. Evidente che è ora di passare al... Leggi tutto
23-12-2013 10:07

Grazie AT&T, ci mancava un altro censore... O Catone. :)
23-12-2013 07:58

{ranx}
«L'SRS può essere utilizzato per identificare utenti impegnati, volontariamente o meno, in attività ad alto rischio per la rete, come per esempio il file sharing o la pirateria in Internet. A questo riguardo possono essere impiegati servizi che mitighino il problema e la rete e/o l'utente possono essere... Leggi tutto
21-12-2013 16:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4484 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 settembre


web metrics