Da AT&T una tecnologia per impedire il filesharing

Riconoscendo le attività pericolose permette di intervenire bloccando l'accesso a certi protocolli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2013]

att pirateria

Nonostante le alternative legali per il download di film e musica non manchino, il file sharing illegale non è certo in difficoltà.

Per tentare di arginare il fenomeno il provider statunitense AT&T ha ideato un nuovo sistema e l'ha immediatamente protetto con un brevetto.

Tale sistema si basa su un ragionamento in sé semplice: chi utilizza il file sharing in maniera intensa avrà un elevato consumo di banda; analizzando quindi l'utilizzo della banda stessa da parte degli utenti diventa possibile stilare dei profili che ne riflettano le attività.

«La pirateria in Internet» - spiega AT&T - «può comportare un uso significativo della banda, che a sua volta può essere problematico per un provider».

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3018 voti)
Leggi i commenti (10)

L'azienda riesce quindi ad assegnare a ogni utente un Subscriber Reputation Score (una sorta di punteggio che ne definisce la "reputazione", ovviamente in rapporto alla pirateria) che permette di incasellare l'utente stesso in determinate categorie di rischio, un po' come fanno le assicurazioni con i propri clienti.

In base alla categoria AT&T decide come agire: per esempio, potrebbe bloccare l'accesso ai protocolli di file sharing.

att pat

«L'SRS può essere utilizzato per identificare utenti impegnati, volontariamente o meno, in attività ad alto rischio per la rete, come per esempio il file sharing o la pirateria in Internet. A questo riguardo possono essere impiegati servizi che mitighino il problema e la rete e/o l'utente possono essere protetti da tali attività ad alto rischio» illustra ancora l'azienda.

Non è dato sapere se e quando AT&T abbia intenzione di mettere in pratica i sistemi descritti nel brevetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Tecnologia da mettere fuori legge con multe salatissime. :evil:
25-12-2013 23:44

Ma... i veri pirati sono coloro che fanno file sharing o questi delinquenti che ti vendono un servizio poi te lo voglio modulare in funzione di come lo usi: se fai il bravo e lo usi poco allora ti lasciamo tutta la banda (tanto non la usi) altrimenti te la potiamo??? :blackhumour:
24-12-2013 10:40

Eppure da un po' di tempo ci si è messa pure F.W. a filtrare, Mulo compreso. Tant'è che dopo una manciata di secondi la velocità di DL decresce progressivamente fino a ridursi al 10% e anche meno. Se comunque per qualche motivo non riesce a bloccarti dopo un po' ti disconnette e buonanotte ai suonatori. Evidente che è ora di passare al... Leggi tutto
23-12-2013 10:07

Grazie AT&T, ci mancava un altro censore... O Catone. :)
23-12-2013 07:58

{ranx}
«L'SRS può essere utilizzato per identificare utenti impegnati, volontariamente o meno, in attività ad alto rischio per la rete, come per esempio il file sharing o la pirateria in Internet. A questo riguardo possono essere impiegati servizi che mitighino il problema e la rete e/o l'utente possono essere... Leggi tutto
21-12-2013 16:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3982 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics