Da AT&T una tecnologia per impedire il filesharing

Riconoscendo le attività pericolose permette di intervenire bloccando l'accesso a certi protocolli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2013]

att pirateria

Nonostante le alternative legali per il download di film e musica non manchino, il file sharing illegale non è certo in difficoltà.

Per tentare di arginare il fenomeno il provider statunitense AT&T ha ideato un nuovo sistema e l'ha immediatamente protetto con un brevetto.

Tale sistema si basa su un ragionamento in sé semplice: chi utilizza il file sharing in maniera intensa avrà un elevato consumo di banda; analizzando quindi l'utilizzo della banda stessa da parte degli utenti diventa possibile stilare dei profili che ne riflettano le attività.

«La pirateria in Internet» - spiega AT&T - «può comportare un uso significativo della banda, che a sua volta può essere problematico per un provider».

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (2997 voti)
Leggi i commenti (10)

L'azienda riesce quindi ad assegnare a ogni utente un Subscriber Reputation Score (una sorta di punteggio che ne definisce la "reputazione", ovviamente in rapporto alla pirateria) che permette di incasellare l'utente stesso in determinate categorie di rischio, un po' come fanno le assicurazioni con i propri clienti.

In base alla categoria AT&T decide come agire: per esempio, potrebbe bloccare l'accesso ai protocolli di file sharing.

att pat

«L'SRS può essere utilizzato per identificare utenti impegnati, volontariamente o meno, in attività ad alto rischio per la rete, come per esempio il file sharing o la pirateria in Internet. A questo riguardo possono essere impiegati servizi che mitighino il problema e la rete e/o l'utente possono essere protetti da tali attività ad alto rischio» illustra ancora l'azienda.

Non è dato sapere se e quando AT&T abbia intenzione di mettere in pratica i sistemi descritti nel brevetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Tecnologia da mettere fuori legge con multe salatissime. :evil:
25-12-2013 23:44

Ma... i veri pirati sono coloro che fanno file sharing o questi delinquenti che ti vendono un servizio poi te lo voglio modulare in funzione di come lo usi: se fai il bravo e lo usi poco allora ti lasciamo tutta la banda (tanto non la usi) altrimenti te la potiamo??? :blackhumour:
24-12-2013 10:40

Eppure da un po' di tempo ci si è messa pure F.W. a filtrare, Mulo compreso. Tant'è che dopo una manciata di secondi la velocità di DL decresce progressivamente fino a ridursi al 10% e anche meno. Se comunque per qualche motivo non riesce a bloccarti dopo un po' ti disconnette e buonanotte ai suonatori. Evidente che è ora di passare al... Leggi tutto
23-12-2013 10:07

Grazie AT&T, ci mancava un altro censore... O Catone. :)
23-12-2013 07:58

{ranx}
«L'SRS può essere utilizzato per identificare utenti impegnati, volontariamente o meno, in attività ad alto rischio per la rete, come per esempio il file sharing o la pirateria in Internet. A questo riguardo possono essere impiegati servizi che mitighino il problema e la rete e/o l'utente possono essere... Leggi tutto
21-12-2013 16:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2306 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics