A Roma le prime multe dei Vigili Urbani grazie a Twitter

Il nuovo comandante dei Vigili Urbani comunica che grazie alle segnalazioni pervenute via Twitter sono state inflitte le prime multe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2013]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Twitter e le auto in sosta vietata

Raffaele Clemente, il nuovo comandante dei "pizzardoni" (così vengono definiti comunemente i Vigili Urbani a Roma), ha comunicato con un Tweet che, proprio grazie alle segnalazioni dei romani su Twitter, sono stati già multati 34 proprietari di furgoni e di autovetture in sosta vietata.

La Polizia Municipale ci tiene a precisare che per la multa non sono stati utilizzati i numeri delle targhe segnalate, ma le segnalazioni sono servite per una sollecita verifica. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il comandante dei vigili urbani di Roma ha proposto ai cittadini di segnalare su Twitter il numero di targa delle auto in sosta vietata.
E' giusto, la devono smettere. - 43.2%
E' una violazione grave della privacy. - 5.6%
Dovrebbero pensare ai parcheggi, altro che Twitter. - 14.7%
I vigili dovrebbero girare di più invece di stare in ufficio. - 36.5%
  Voti totali: 1174
 
Leggi i commenti (29)
Dopo l'appello pre-natalizio del comandante Clemente ai romani perché segnalassero le auto in sosta vietata via Twitter, alcuni rappresentanti sindacali dei Vigili stessi avevano espresso forti perplessità su questa forma di segnalazione.

Tra questi ci potrebbero essere rischi di fotomontaggio o di "vendette", nonché la possibilità per chi segnala di essere perseguito a sua volta per calunnia.

Lo stesso Garante della Privacy in un'intervista aveva ricordato che eventuali segnalazioni fotografiche potrebbero violare la privacy nel caso in cui, oltre all'auto in divieto di sosta, venissero fotografati i passeggeri del veicolo o altre automobili estranee al fatto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

In fondo è solo un'evoluzione di una prassi che già esisteva, se uno si trovava un'auto davanti al passo carraio telefonava ai vigili che dovevano intervenire, riscontrare l'infrazione e far rimuovere il mezzo. Ovvio che la cosa ha un senso se i vigili riscontrano direttamente l'infrazione a seguito della segnalazione.
3-1-2014 14:54

Se gli manto un twitter che gli segnala che i sui vigili sono al bar ad fare un C.??? :lol: :lol: :lol: Ciao
2-1-2014 18:43

Basterebbe che ci fossero meno persone negli uffici e più in strada a vedere come detto dall'agcom.... anche perchè più di una persona per pc non serve...
1-1-2014 21:01

secondo me l'idea c'è tutta, fintanto che il carabiniere si reca per verificare con i suoi occhi.
31-12-2013 11:22

{Semprepeggio}
Chissà perchè si accettano segnalazioni per la sosta ma non per i parcheggiatori abusivi, che come tutti sanno non pagano le multe perchè non hanno niente. Strano, vero?
30-12-2013 23:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6226 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics