A Roma le prime multe dei Vigili Urbani grazie a Twitter

Il nuovo comandante dei Vigili Urbani comunica che grazie alle segnalazioni pervenute via Twitter sono state inflitte le prime multe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2013]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Twitter e le auto in sosta vietata

Raffaele Clemente, il nuovo comandante dei "pizzardoni" (così vengono definiti comunemente i Vigili Urbani a Roma), ha comunicato con un Tweet che, proprio grazie alle segnalazioni dei romani su Twitter, sono stati già multati 34 proprietari di furgoni e di autovetture in sosta vietata.

La Polizia Municipale ci tiene a precisare che per la multa non sono stati utilizzati i numeri delle targhe segnalate, ma le segnalazioni sono servite per una sollecita verifica. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il comandante dei vigili urbani di Roma ha proposto ai cittadini di segnalare su Twitter il numero di targa delle auto in sosta vietata.
E' giusto, la devono smettere. - 43.2%
E' una violazione grave della privacy. - 5.6%
Dovrebbero pensare ai parcheggi, altro che Twitter. - 14.7%
I vigili dovrebbero girare di più invece di stare in ufficio. - 36.5%
  Voti totali: 1174
 
Leggi i commenti (29)
Dopo l'appello pre-natalizio del comandante Clemente ai romani perché segnalassero le auto in sosta vietata via Twitter, alcuni rappresentanti sindacali dei Vigili stessi avevano espresso forti perplessità su questa forma di segnalazione.

Tra questi ci potrebbero essere rischi di fotomontaggio o di "vendette", nonché la possibilità per chi segnala di essere perseguito a sua volta per calunnia.

Lo stesso Garante della Privacy in un'intervista aveva ricordato che eventuali segnalazioni fotografiche potrebbero violare la privacy nel caso in cui, oltre all'auto in divieto di sosta, venissero fotografati i passeggeri del veicolo o altre automobili estranee al fatto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

In fondo è solo un'evoluzione di una prassi che già esisteva, se uno si trovava un'auto davanti al passo carraio telefonava ai vigili che dovevano intervenire, riscontrare l'infrazione e far rimuovere il mezzo. Ovvio che la cosa ha un senso se i vigili riscontrano direttamente l'infrazione a seguito della segnalazione.
3-1-2014 14:54

Se gli manto un twitter che gli segnala che i sui vigili sono al bar ad fare un C.??? :lol: :lol: :lol: Ciao
2-1-2014 18:43

Basterebbe che ci fossero meno persone negli uffici e più in strada a vedere come detto dall'agcom.... anche perchè più di una persona per pc non serve...
1-1-2014 21:01

secondo me l'idea c'è tutta, fintanto che il carabiniere si reca per verificare con i suoi occhi.
31-12-2013 11:22

{Semprepeggio}
Chissà perchè si accettano segnalazioni per la sosta ma non per i parcheggiatori abusivi, che come tutti sanno non pagano le multe perchè non hanno niente. Strano, vero?
30-12-2013 23:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1499 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics