L'NSA può penetrare anche nei PC non connessi a Internet

Grazie al programma Quantum l'Agenzia USA entra da anni nei computer offline di nemici e alleati, anche in Europa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2014]

nsa computer offline

È possibile che un sistema di spionaggio capillare ed efficiente come pare sia quello della NSA - stando alle rivelazioni basate sui documenti resi noti da Edward Snowden - possa essere bloccato da una precauzione veramente banale come evitare di collegare il computer a Internet?

Difficile crederlo. Più probabilmente, l'agenzia avrà altri sistemi per ottenere i dati custoditi nelle macchine che vengono tenute lontane dalla Rete.

Se finora questa era solo una ipotesi, dopo quanto affermato dal New York Times sappiamo che qualcosa di vero c'è: la NSA è in grado di accedere anche ai computer offline.

Già si sapeva che, in mancanza di alternative, l'agenzia statunitense intercettava le spedizioni di materiale elettronico e manometteva fisicamente i prodotti.

Ora scopriamo che sino da 2008 la NSA adopera una tecnologia che utilizza un canale radio segreto sul quale trasmettono dei piccoli circuiti (e schede USB) inserite in segreto nei computer da spiare.

«La tecnologia a radiofrequenza» - scrive il quotidiano - «ha aiuto a risolvere uno dei più grandi problemi cui le agenzie di intelligence americane si sono trovate davanti per anni: entrare nei computer che gli avversari, e alcuni partner americani, hanno tentato di rendere impenetrabili allo spionaggio o ai cyberattacchi. In molti casi l'hardware a radiofrequenza deve essere inserito fisicamente da una spia, da un produttore o da un utente ignaro».

Sondaggio
Il comandante dei vigili urbani di Roma ha proposto ai cittadini di segnalare su Twitter il numero di targa delle auto in sosta vietata.
E' giusto, la devono smettere. - 43.2%
E' una violazione grave della privacy. - 5.6%
Dovrebbero pensare ai parcheggi, altro che Twitter. - 14.7%
I vigili dovrebbero girare di più invece di stare in ufficio. - 36.5%
  Voti totali: 1174
 
Leggi i commenti (29)

I segnali radio vengono raccolti da una "stazione mobile" della NSA: il ricevitore può essere tanto piccolo da stare in una valigetta, e può trovarsi a una dozzina di chilometri dalla trasmittente.

A sua volta, il ricevitore è in comunicazione con il Centro Operazioni Remote della NSA e può essere adoperato per infettare il computer da cui riceve i dati con malware come quello usato per sabotare le centrali nucleari iraniane (Stuxnet).

Il programma tramite il quale viene gestito tutto ciò porta il nome in codice Quantum e ha avuto come bersagli personalità dell'esercito cinese, di quello russo, della polizia messicana e dei cartelli della droga dello stesso Paese, di istituzioni commerciali dell'Unione Europea e di Stati alleati degli USA come l'Arabia Saudita, l'India e il Pakistan.

Non ci sono prove, invece, del fatto che questo sistema possa essere stato usato anche all'interno degli Stati Uniti, un dettaglio che ne renderebbe accettabile l'impiego (in quanto limitato unicamente all'estero) per molti americani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


{Giona}
Si come quando abbiamo dei problemi di scarico ci entrano con il clistere i dottori in quel posto che non si puo nominare!!! Ma per favore smettetela di rompere i c....i!!! Quando si vive se dobbiamo stare attenti anche alle cagate di mosca???
16-1-2014 12:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4048 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics