Il servizio per inviare raccomandate da casa propria

RaccomandataDaTe consente di spedire posta raccomandata direttamente dal proprio domicilio o dal posto di lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2014]

PosteitalianePerTe

Mentre si parla di privatizzazione delle Poste che diventano sempre più un fornitore di servizi finanziari e assicurativi, Poste Italiane pubblicizza un servizio per spedire direttamente dal proprio domicilio di casa o di lavoro la posta raccomandata: RaccomandataDaTe.

Per richiedere il servizio potete chiamare il numero verde 803.160 (ovvero il numero generico di Poste Italiane, gratuito da rete fissa); in alternativa potete visitare il sito delle Poste. In entrambi i casi potrete concordare un appuntamento con il portalettere che poi passerà da voi per ritirare le raccomandate.

Saranno accettate solo quelle dirette in Italia e sino a 2 Kg di peso, anche con avviso di ricevimento.

Il pagamento avverrà al momento del ritiro per contanti, o mediante carte di pagamento; sono accettate quelle del circuito Maestro, Postamat, oltre ovviamente a Postepay e BancoPostaClick. I dati di queste ultime andranno inseriti all'atto della prenotazione.

Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6316 voti)
Leggi i commenti (99)

Il ritiro della raccomandata sarà considerato "oltre orario limite" cosicché le tempistiche del recapito decorreranno a partire dal giorno lavorativo successivo; il servizio - oltre al costo della raccomandata stessa - sarà gravato da un costo aggiuntivo che, in prova sino al 31 marzo a 2 euro, a regime sarà di 4 euro.

Non di sole raccomandate è l'offerta di Posteitaliane Per Te: se ben implementati, offrendo una buona capillarità sul territorio e un'adeguata flessibilità, sono servizi in più per chi non può uscire di casa, è impegnato sul lavoro o risiede lontano da un ufficio postale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Concordo con le valutazioni di Zievatron, soprattutto l'ultima frase.
9-2-2014 16:13

Poste allineate con la mentalità dell'estrazione di soldi. :roll: Ma quanto ci dobbiamo rovinare per fare marcia indietro? :? A parte questo, sicuramente, un servizio di ritiro posta a domicilio è bene che ci sia, ed è anche ovvio che costi di più del servizio ordinario. Malissimo se diventa una "toppa" per dei disservizi.
8-2-2014 14:49

{Angelo Sita}
Si fanno pagare due volte il servizio, già le Poste incassano, con i francobolli, il costo del servizio che dovrebbero fare per legge. Con la scusa della comodità, caricano i costi e continuano ad usare gli sportelli per fare le peggiori cose a danno dei clienti. Da consumatore pretenderei un servizio postale almeno... Leggi tutto
7-2-2014 15:57

Merlin non hai tutti i torti però poter inviare raccomandate da casa è molto comodo e conveniente non perdi tempo alle poste che hanno pochi sportelli per la corrispondenza e molti per i servizi finanziari. le raccomandate al contrario della posta solitamente arrivano sempre.
7-2-2014 14:38

poste sempre peggio, corrispondenza carissima e servizio pessimo con ritardi intollerabili. In compenso le entrate per il servizio postale sono forse un terzo del totale, poiché si è voluto creare una banca fuori dal controllo dell'Abi, Bankitalia ecc. e punti vendita per per prodotti commerciali e traferire fondi in barba alla normativa... Leggi tutto
6-2-2014 22:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4279 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics