Il Regno Unito sperimenta l'ibrido tram-treno

Da una stazione di periferia al centro città senza mai scendere dalla vettura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2014]

tram treno 01

A Sheffield, in Inghilterra, è in realizzazione il primo ibrido tram-treno del Regno Unito.

Si prevede che entrerà in funzione nel 2016 e potrà muoversi sia sui binari ferroviari che su quelli tranviari, permettendo ai passeggeri di utilizzare un unico mezzo di trasporto per andare dalla stazione di Rotherham Parkgate al centro di Sheffield.

Si tratta di un percorso di 8 miglia (quasi 13 chilometri) che servirà da progetto pilota - il cui costo complessivo è di oltre 72 milioni di euro - per valutare l'efficienza della tecnologia impiegata: se avrà successo, quest'ultima sarà estesa anche nel resto della nazione.

Realizzare un veicolo ibrido di questo tipo può non sembrare un gran risultato, ma il lavoro necessario è molto: anche se lo scartamento resta il medesimo, occorrono ruote in grado di adattarsi alle diverse esigenze (elevate velocità in ferrovia, curve strette in tranvia, senza contare che anche le rotaie sono diverse: per esempio quelle del tram sono spesso a livello delle superficie stradale) e apparecchiature compatibili con due diversi standard di sicurezza e sistemi di segnalazione.

Gli studi necessari per raggiungere il risultato sperato sono stati condotti dall'Istituto di Ricerche Ferroviarie dell'Università di Huddersfield.

Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1485 voti)
Leggi i commenti (5)

Sebbene per il Regno Unito si tratti della prima volta che viene ideato un progetto di questo tipo, l'ibrido tram-treno è già stato realizzato in altre nazioni: il primo veicolo ha preso servizio nel 1992 a Karlsruhe, in Germania, prendendo per l'appunto il nome di modello Karlsruhe.

tram treno 02
tram treno 03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{ivan beltramba}
il fatto che le rotaie tranviarie siano a livello stradale non vuol dire niente, anche nei passaggi a livello strada e ferrovia sono perfettamente pari. i problemi tecnici sono tutti risolvibili e risolti, tramtreni ne circolano in decine di città in Europa e negli USA, ultimamente si è lanciata molto la Francia: Sarreguemines, Nantes,... Leggi tutto
25-2-2014 12:26

è una bella cosa. però ci sono dei problemi.. come accenna l'articolo ci sono le questioni di segnalamento e profilo delle rotaie, ma poi ci sono anche il crash-test (gli standard per i tram sono minori rispetto a quelli ferroviari), la tensione di alimentazione, la sagoma limite con possibili problemi di incarrozzamento passeggeri alle... Leggi tutto
25-2-2014 09:53

Non è una novità, e non esiste solo a Karlsruhe. Dipende dal tipo di rpofilo ruota e rotaia, e dallo scartamento che dev'essere uguale
24-2-2014 23:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2287 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics