Il frigorifero a magneti

È più efficiente dei frigoriferi tradizionali e non fa uso di sostanze chimiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2014]

frigo a magneti

Entro 10 anni potremo dire addio ai frigoriferi basati su refrigeranti chimici e compressori: utilizzeremo invece dei frigo a magneti.

La promessa viene da GE che di recente ha testato con successo un prototipo di questa tecnologia.

«Siamo sulla soglia della prossima rivoluzione nella refrigerazione» afferma con un certo orgoglio Venkat Venkatakrishnan, capo dei ricercatori.

Il principio su cui si basa questo frigorifero a magneti è stato scoperto negli anni '80 dell'Ottocento dal fisico tedesco Emil Warburg, il quale aveva osservato che certi metalli si riscaldano quando vengono avvicinati a dei magneti (e si raffreddano se allontanati).

Già Thomas Edison aveva pensato di realizzare una pompa di calore magnetocalorica applicando questo principio, ma si era fermato non riuscendo a trovare un materiale adatto allo scopo; la storia di frigoriferi, in seguito, è sempre stata segnata dall'uso di compressori.

Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2606 voti)
Leggi i commenti (15)

Dieci anni fa, i ricercatori di GE hanno ripreso in mano il problema e sono ora arrivati a una soluzione, costruendo una macchina a magneti rotanti in grado di abbassare la temperatura di 80 gradi Fahrenheit (circa 26 gradi centigradi) e che è più efficiente del 20-30% rispetto a un frigorifero a compressore.

«Abbiamo iniziato con una macchina enorme che non faceva molto, ma siamo arrivati a un prototipo che è grande quanto un carrello» spiega Venkatakrishnan. «L'obiettivo è ridurre il tutto a una dimensione tale da poterlo inserire in un frigorifero». L'articolo continua dopo il video.

Oltre che sulle dimensioni, i ricercatori stanno lavorando per ottenere un sistema che possa far scendere la temperatura di 100 gradi Fahrenheit (circa 37 gradi Celsius) utilizzando poca energia.

«Abbiamo passato gli ultimi 100 anni a rendere più efficiente l'attuale tecnologia di refrigerazione» conclude Venkatakrishnan. «Adesso stiamo lavorando sulla tecnologia dei prossimi 100 anni».

frigo a magneti 02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2238 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics