uTorrent, download più veloci e protezione dai DDOS

Finalmente disponibile l'attesa versione 3.4.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2014]

utorrent

È finalmente arrivata la versione 3.4 di uTorrent, uno dei più popolari clienti BitTorrent con 150 milioni di utenti attivi ogni mese.

Al di là dei cambiamenti legati all'aspetto e agli inevitabili bugfix, questa versione porta con sé novità molto significative.

La più importante si chiama Canonical Peer Priority ed è un nuovo metodo per connettere gli utenti che condividono il medesimo file che dà priorità agli utenti più vicini nella rete: anche in caso di raggiungimento del numero massimo di connessioni per un torrent verrà comunque aggiunto un nuovo client che sia più vicino di uno di quelli esistenti (quest'ultimo verrà eliminato).

Il risultato di questo procedimento si traduce in connessioni più rapide tra i peer e, come risultato, in download più veloci.

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (2930 voti)
Leggi i commenti (10)

Un ulteriore lato positivo di questo nuovo sistema è la prevenzione degli attacchi DDOS: mentre con il vecchio sistema si potevano saturare le connessioni occupando molti slot con richieste fasulle (prive di dati da condividere, ma in grado di "rubare il posto" a quelle legittime), ora ciò non è più possibile, perché questo tipo di connessioni ottiene una priorità più bassa rispetto alle connessioni legittime, e viene quindi scartato.

Perché gli effetti si ripercuotano su tutti gli utenti di uTorrent è necessario che l'adozione della versione 3.4 raggiunga una certa "massa critica".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
uTorrent apre alla pubblicità
Un BitTorrent veramente anonimo
uTorrent 3.1 ha il media player integrato

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (1906 voti)
Settembre 2023
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 settembre


web metrics