Valutate rischi e benefici, aggiornate regole protezione

4 consigli per un sito web sicuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2014]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
4 consigli per un sito web sicuro

3. Valutate i rischi e i benefici dei vostri strumenti.

Spesso i retailer si trovano in una posizione difficile quando si tratta di decidere quali strumenti di protezione implementare. Strumenti e regole eccessivamente rigidi potrebbero rendere un sito web "troppo" sicuro, generando falsi positivi e bloccando il traffico legittimo.

In questo caso, utenti legittimi potrebbero essere bloccati o sperimentare un sito web molto più lento, fattori che possono ripercuotersi negativamente sui guadagni e sulla fedeltà di marca.

Regole insufficienti possono far correre il rischio di minacce; troppe regole rischiano di causare una perdita di guadagno e un indebolimento della credibilità del brand.

Quindi? Come uscire dall'impasse? Test, test... e ancora test! Solo così sarà possibile trovare la giusta via di mezzo, che assicuri una user experience di qualità ma anche un sito web sicuro.

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc č affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o pių volte l'anno.
E' successo una volta e mai pių.
Mai.

Mostra i risultati (2894 voti)
Leggi i commenti (49)

4. Aggiornate le regole di protezione.

Una volta implementati gli strumenti di protezione più adatti, non si può pretendere che funzionino correttamente per sempre.

L'aggiornamento delle regole è come l'utilizzo del filo interdentale: tutti sanno che si deve fare, ma tutti dimenticano di farlo. Ricordate che la sicurezza è un processo ongoing. Dopo aver aggiornato gli strumenti e raggiunto una sicurezza ottimale, è necessario tornare al punto uno.

Per alcune aziende, specialmente quelle di grandi dimensioni, mantenere il proprio sito web sicuro è un lavoro a tempo pieno.

Lo scopo dei criminali informatici è proprio quello di trovare bug nelle misure di sicurezza di un sito web, quindi è essenziale che gli esperti a cui decidete di affidarvi siano sempre aggiornati sulle minacce e sui trend più recenti e che valutino con costanza gli strumenti di protezione implementati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


{Michele}
Bell'articolo, complimenti.
2-4-2014 11:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č tra questi il motivo pių importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1395 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics