Valutate rischi e benefici, aggiornate regole protezione

4 consigli per un sito web sicuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2014]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
4 consigli per un sito web sicuro

3. Valutate i rischi e i benefici dei vostri strumenti.

Spesso i retailer si trovano in una posizione difficile quando si tratta di decidere quali strumenti di protezione implementare. Strumenti e regole eccessivamente rigidi potrebbero rendere un sito web "troppo" sicuro, generando falsi positivi e bloccando il traffico legittimo.

In questo caso, utenti legittimi potrebbero essere bloccati o sperimentare un sito web molto più lento, fattori che possono ripercuotersi negativamente sui guadagni e sulla fedeltà di marca.

Regole insufficienti possono far correre il rischio di minacce; troppe regole rischiano di causare una perdita di guadagno e un indebolimento della credibilità del brand.

Quindi? Come uscire dall'impasse? Test, test... e ancora test! Solo così sarà possibile trovare la giusta via di mezzo, che assicuri una user experience di qualità ma anche un sito web sicuro.

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2860 voti)
Leggi i commenti (49)

4. Aggiornate le regole di protezione.

Una volta implementati gli strumenti di protezione più adatti, non si può pretendere che funzionino correttamente per sempre.

L'aggiornamento delle regole è come l'utilizzo del filo interdentale: tutti sanno che si deve fare, ma tutti dimenticano di farlo. Ricordate che la sicurezza è un processo ongoing. Dopo aver aggiornato gli strumenti e raggiunto una sicurezza ottimale, è necessario tornare al punto uno.

Per alcune aziende, specialmente quelle di grandi dimensioni, mantenere il proprio sito web sicuro è un lavoro a tempo pieno.

Lo scopo dei criminali informatici è proprio quello di trovare bug nelle misure di sicurezza di un sito web, quindi è essenziale che gli esperti a cui decidete di affidarvi siano sempre aggiornati sulle minacce e sui trend più recenti e che valutino con costanza gli strumenti di protezione implementati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


{Michele}
Bell'articolo, complimenti.
2-4-2014 11:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3545 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics