Maxisequestro torrent, sbloccati gli IP

I siti in molti casi sono tornati accessibili, si agisce solo sui DNS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2014]

finanzia pirateria torrent dns

La scorsa settimana la Guardia di Finanza ha portato a termine un maxisequestro di siti torrent, bloccando ben 46 siti.

Per attuare il blocco era stato deciso di rendere irraggiungibili gli indirizzi IP utilizzati dai siti in questione; ciò però ha portato immediatamente a un problema che, peraltro, era anche prevedibile.

In molti casi il blocco dell'indirizzo IP non ha reso irraggiungibile soltanto il sito pirata ma anche tutti gli altri siti che adoperavano il medesimo IP.

È stato necessario così fare una parziale marcia indietro, liberando gli indirizzi e intervenendo sui DNS, una misura che gli utenti più esperti sanno come aggirare.

Alcuni ISP, poi, hanno semplicemente rimosso i blocchi senza nemmeno modificare i server dei nomi.

Sondaggio
Secondo te qual è l'innovazione più interessante tra quelle viste al Computer Electronic Show di Las Vegas di gennaio 2014?
La termografia con Flir One - 18.5%
La chiave elettronica Goji - 19.0%
La playlist basata sull'umore Habu - 5.2%
L'iGrill per dei barbecue perfetti - 5.7%
Lo spazzolino da denti Kolibree - 6.6%
Gli Sms agli elettrodomestici LG - 14.7%
Il bracciale Netamo che avvisa se hai preso troppo sole - 9.5%
La fotocamera-palla Panono - 9.0%
L'ultimo smartwatch Pebble - 4.7%
La Socialmatic di Polaroid - 7.1%
  Voti totali: 211
 
Leggi i commenti (2)

Il risultato è che «la più grande operazione antipirateria in Italia» - come era stata definita - si è praticamente risolta in niente: imporre blocchi di questo tipo è di fatto inutile.

Da più parti si ricorda che se davvero si vuol tagliare le gambe ai siti pirata l'unica strada è chiudere i rubinetti che portano loro denaro, ossia «colpire non i siti ma le vie di finanziamento dei loro gestori» come spiega l'avvocato Fulvio Sarzana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Quoto {Antonio}, aggiungendo non solo massimizzare ma vivere in maniera quasi del tutto parassitaria: gli ARTISTI con le loro produzioni hanno il diritto a guadagnare, il problema è che le "organizzazioni di tutela" più che tutelare questi ultimi si limitano a incassar soldi e lasciare le briciole. Sono loro a cadere nel detto... Leggi tutto
16-3-2014 09:47

{Antonio}
Anni fa non si acquistava solo un brano musicale. Si acquistava un oggetto. Il vinile con la sua copertina era qualcosa da possedere e collezionare. Copertine che sembravano quadri disegnate da grandi illustratori. Erano anche oggetti da regalare e ci facevi un figurone. Voler massimizzare i profitti non sempre paga.
14-3-2014 09:56

E' una vera guerra, ma dovrà pur finire un giorno! :roll:
13-3-2014 23:32

Il blocco IP avviene semplicemente con un comando di configurazione sui router dei provider italiano. In base alla legge vigente il giudice può ordinare il blocco a tutti i provider italiani, e se quelli non obbediscono rischiano di essere incriminati. Leggi tutto
13-3-2014 21:50

Sarebbe meglio abbassare a livelli decenti il costo del materiale: chi me lo fa fare di stare a scaricare per ore senza neanche sapere la qualità di ciò che mi arriva quando per 20 euro me lo posso comprare? Questi invece ti fanno pagare 60 euro per un game di 7-8 ore ... e allora, scarichiamo alla grande!!! FUCK THE LOBBIES!!! ... Leggi tutto
13-3-2014 19:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1848 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics