Il bracciale che ti avvisa quando hai preso troppo sole

Misura i raggi ultravioletti e consiglia di mettere crema e occhiali, o addirittura di fuggire all'ombra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2014]

june

Logica vorrebbe che, quando si sa che ci si troverà al sole, ci si attrezzi in maniera adeguata: cappello, vestiti, crema protettiva e via discorrendo.

In realtà, stando a NetAtmo, ci sono tantissime donne (e anche uomini) che non si curano di prendere queste semplici precauzioni.

Così, in collaborazione con la designer francese di gioielli Camille Toupet, è nato il braccialetto June, di recente presentato al CES di Las Vegas e realizzato in tre colorazioni: oro, diamante, e canna di fucile. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1659 voti)
Leggi i commenti
June è dotato di sensori grazie ai quali tiene traccia delle abitudini di chi lo indossa e valutando l'esposizione al sole (rilevando l'intensità dei raggi UV); in base a questi dati, poi, e tramite un'apposita app per iOS, determina se ci sia bisogno di applicare una protezione indicando anche il fattore di protezione solare di cui c'è bisogno.

In caso sia necessario l'app può spingersi a consigliare di indossare un cappello o degli occhiali da sole, o anche di rifugiarsi all'ombra: in baso al tipo di pelle, infatti, June calcola la massima esposizione giornaliera che si può sopportare (durante il giorno viene quindi mostrata una percentuale che mostra quanto manca al raggiungimento di tale valore).

Tutto ciò naturalmente ha un prezzo; nella fattispecie si tratta di 99 dollari sebbene al momento, tuttavia, June non sia ancora disponibile: le consegne inizieranno nel secondo trimestre di quest'anno.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3711 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics