Italia digitale, nascono le larghissime intese

Un gruppo trasversale di parlamentari si impegna per portare avanti la riforma in senso digitale della burocrazia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2014]

agenda digitale

Deputati e senatori di tutti i partiti hanno costituito un gruppo inter- parlamentare per le politiche del'innovazione digitale.

Ne fanno parte 23 parlamentari, tra cui Giancarlo Galan di Forza Italia, Vito Crimi del Movimento 5 Stelle, Stefano Quintarelli di Scelta Civica e Maria Chiara Carrozza del PD, già ministro della Pubblica Istruzione nel governo Letta. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1220 voti)
Leggi i commenti (7)
Il gruppo vorrebbe essere una sorta di commissione bicamerale per le politiche digitali che oggi sono di competenza della Commissione per le Comunicazioni, attuando quanto previsto dallo stesso Statuto della neonata Agenzia digitale.

Fra i provvedimenti da prendere vi sono l'invio di certificati medici e di ricette in formato elettronico, i pagamenti elettronici e la semplificazione delle regole per la registrazione delle SIM dei cellulari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Carletto}
Interessante che (S)gal(l)an sia un promotore disinteressato. Magari perchè la moglie è proprietaria del centro di elaborazione dati dei vari centri ospedalieri veneti? Mha!
24-3-2014 19:13

Trovo del tutto impossibile che la scelta dell'immagine sia casuale. Può essere inconsapevole (molto probabile), ma mai casuale. :shock:
22-3-2014 17:29

Effettivamente l'immagine utilizzata per la campagna è decisamente inquietante e poco allettante... :shock: e, soprattutto, che c'azzecca con l'agenda digitale?
22-3-2014 15:26

Mi auguro che non si tratti delle solite intenzioni, mai o mal realizzate.
20-3-2014 12:36

Se l'immagine utilizzata indica i risultati che otterranno, ci ritroveremo a far la fine dell'impiccato... resta da capire chi sarà il boia... ;-)
20-3-2014 12:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (11969 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics