Microsoft ammette: abbiamo spiato posta privata

Sospettando un leak di Windows 8, Microsoft non ha atteso l'autorizzazione del giudice e ha analizzato i messaggi Hotmail.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2014]

microsoft spia hotmail blogger

La vicenda inizia nel settembre del 2012, poco più di un mese prima del rilascio di Windows 8.

In quel periodo, Microsoft riceve un'email da fonte anonima, il cui autore afferma di aver ricevuto informazioni riservate sull'imminente sistema operativo Windows 8, da parte di un blogger, il quale avrebbe anche ottenuto parte del codice del sistema stesso.

Dato che il blogger avrebbe contattato la fonte da un account Hotmail, Microsoft riunisce il team legale e il team investigativo, i quali danno lo stesso parere: in base all'EULA ci sono gli estremi per poter curiosare all'interno di quell'account, senza bisogno di ottenere l'approvazione di un giudice.

Dopotutto, i server che conservano le email sono di proprietà di Microsoft, e nessuno ha bisogno di un mandato per cercare tra le proprie cose.

Setacciando i messaggi, l'azienda scopre che le informazioni fornite al blogger arrivano da un dipendente, Alex Kibkalo, il quale mette anche a disposizione via OneDrive parti del codice di Windows 8 RT.

Solo a questo punto Microsoft - dopo oltre un anno di indagini - chiama l'FBI, che pochi giorni fa ha arrestato Kibkalo con l'accusa di aver venduto dei segreti industriali.

Pare che a motivare le azioni di Kibkalo ci sarebbe del risentimento maturato nei confronti di Microsoft dopo aver ricevuto una nota per scarso rendimento sul lavoro.

Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3000 voti)
Leggi i commenti (10)

In tutta questa vicenda, il dettaglio più interessante è vedere come Microsoft possa accedere con una certa libertà agli account di posta degli utenti.

Certamente, prima di arrivare a quel punto l'azienda vuole il parere positivo dei due team di cui parlavamo all'inizio, ma da un certo punto di vista è preoccupante pensare che ciò sia possibile senza che un giudice debba intervenire: siamo infatti abituati a pensare che i nostri messaggi ci appartengono.

Invece, consegnando le email a un servizio esterno e accettando le condizioni d'uso garantiamo a Microsoft il diritto di setacciare i nostri contenuti qualora lo ritenga necessario, come nel caso in cui sospetti che l'account venga adoperato per violare la proprietà intellettuale dell'azienda.

Ora che la vicenda s'è risaputa, l'azienda di Redmond ha promesso che per il futuro riserverà la lettura delle email soltanto a quei casi che richiedono il mandato di un giudice e l'approvazione da parte di un procuratore federale; inoltre rilascerà ogni due anni un rapporto contenente il numero di ricerche effettuati e il numero di account da queste interessati.

In ogni caso, è sempre bene tenerlo presente: affidare i propri contenuti - siano essi email, foto, video o documenti - a un servizio terzo significa anche perderne almeno in parte il controllo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Concordo! Il sig. Kibkalo, almeno in questa occasione, non ha certo brillato per intelligenza e furbizia. Sono anche d'accordo con Cesco, se si accettano le condizioni d'uso di un servizio non c'è da stupirsi se poi il fornitore del servizio si avvale di queste condizioni, c'è sempre un alternativa: fare a meno del servizio stesso. Leggi tutto
29-3-2014 14:43

Condivido il discorso che l'azienda ha il diritto di controllare il contenuto delle mailbox aziendali, ma dubito che la microsoft utilizzi hotmail come mail aziendale. Piuttosto, se nelle condizioni d'uso e' scritto che il fornitore del servizio puo' leggere quello che gli pare non ci vedo nulla di anomalo se l'hanno fatto. Diciamo che,... Leggi tutto
24-3-2014 20:10

@mick Anche io non ci trovo nulla di strano, in quanto l'e-mail aziendale e cmq propietà dell'azienda (anche se è riservata ad un dipendente)...del resto se uno vuole ledere l'immagine aziendale o vendere segreti aziendali, non sarebbe molto furbo se usa l'account aziendale! :wink:
24-3-2014 18:23

Gli amanti del cloud sono serviti... :twisted:
24-3-2014 15:29

Non so voi, ma a me è capitato di firmare contratti di lavoro in cui l'azienda si riservava di sbirciare nel mio account email aziendale (quindi a casa propria) per tutelarsi da spionaggio e lesione dell'immagine praticati dai dipendenti. E non ci ho trovato nulla di strano.
24-3-2014 12:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (793 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 settembre


web metrics