Microsoft ammette: abbiamo spiato posta privata

Sospettando un leak di Windows 8, Microsoft non ha atteso l'autorizzazione del giudice e ha analizzato i messaggi Hotmail.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2014]

microsoft spia hotmail blogger

La vicenda inizia nel settembre del 2012, poco più di un mese prima del rilascio di Windows 8.

In quel periodo, Microsoft riceve un'email da fonte anonima, il cui autore afferma di aver ricevuto informazioni riservate sull'imminente sistema operativo Windows 8, da parte di un blogger, il quale avrebbe anche ottenuto parte del codice del sistema stesso.

Dato che il blogger avrebbe contattato la fonte da un account Hotmail, Microsoft riunisce il team legale e il team investigativo, i quali danno lo stesso parere: in base all'EULA ci sono gli estremi per poter curiosare all'interno di quell'account, senza bisogno di ottenere l'approvazione di un giudice.

Dopotutto, i server che conservano le email sono di proprietà di Microsoft, e nessuno ha bisogno di un mandato per cercare tra le proprie cose.

Setacciando i messaggi, l'azienda scopre che le informazioni fornite al blogger arrivano da un dipendente, Alex Kibkalo, il quale mette anche a disposizione via OneDrive parti del codice di Windows 8 RT.

Solo a questo punto Microsoft - dopo oltre un anno di indagini - chiama l'FBI, che pochi giorni fa ha arrestato Kibkalo con l'accusa di aver venduto dei segreti industriali.

Pare che a motivare le azioni di Kibkalo ci sarebbe del risentimento maturato nei confronti di Microsoft dopo aver ricevuto una nota per scarso rendimento sul lavoro.

Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3105 voti)
Leggi i commenti (10)

In tutta questa vicenda, il dettaglio più interessante è vedere come Microsoft possa accedere con una certa libertà agli account di posta degli utenti.

Certamente, prima di arrivare a quel punto l'azienda vuole il parere positivo dei due team di cui parlavamo all'inizio, ma da un certo punto di vista è preoccupante pensare che ciò sia possibile senza che un giudice debba intervenire: siamo infatti abituati a pensare che i nostri messaggi ci appartengono.

Invece, consegnando le email a un servizio esterno e accettando le condizioni d'uso garantiamo a Microsoft il diritto di setacciare i nostri contenuti qualora lo ritenga necessario, come nel caso in cui sospetti che l'account venga adoperato per violare la proprietà intellettuale dell'azienda.

Ora che la vicenda s'è risaputa, l'azienda di Redmond ha promesso che per il futuro riserverà la lettura delle email soltanto a quei casi che richiedono il mandato di un giudice e l'approvazione da parte di un procuratore federale; inoltre rilascerà ogni due anni un rapporto contenente il numero di ricerche effettuati e il numero di account da queste interessati.

In ogni caso, è sempre bene tenerlo presente: affidare i propri contenuti - siano essi email, foto, video o documenti - a un servizio terzo significa anche perderne almeno in parte il controllo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Concordo! Il sig. Kibkalo, almeno in questa occasione, non ha certo brillato per intelligenza e furbizia. Sono anche d'accordo con Cesco, se si accettano le condizioni d'uso di un servizio non c'è da stupirsi se poi il fornitore del servizio si avvale di queste condizioni, c'è sempre un alternativa: fare a meno del servizio stesso. Leggi tutto
29-3-2014 14:43

Condivido il discorso che l'azienda ha il diritto di controllare il contenuto delle mailbox aziendali, ma dubito che la microsoft utilizzi hotmail come mail aziendale. Piuttosto, se nelle condizioni d'uso e' scritto che il fornitore del servizio puo' leggere quello che gli pare non ci vedo nulla di anomalo se l'hanno fatto. Diciamo che,... Leggi tutto
24-3-2014 20:10

@mick Anche io non ci trovo nulla di strano, in quanto l'e-mail aziendale e cmq propietà dell'azienda (anche se è riservata ad un dipendente)...del resto se uno vuole ledere l'immagine aziendale o vendere segreti aziendali, non sarebbe molto furbo se usa l'account aziendale! :wink:
24-3-2014 18:23

Gli amanti del cloud sono serviti... :twisted:
24-3-2014 15:29

Non so voi, ma a me è capitato di firmare contratti di lavoro in cui l'azienda si riservava di sbirciare nel mio account email aziendale (quindi a casa propria) per tutelarsi da spionaggio e lesione dell'immagine praticati dai dipendenti. E non ci ho trovato nulla di strano.
24-3-2014 12:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4396 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics