Pirateria, il solo IP non basta a identificare una persona

Non si può sapere chi davvero stia usando un indirizzo IP.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2014]

indirizzo ip identita

Come si fa a trascinare un "pirata" in tribunale? Si identifica il suo indirizzo IP, si obbliga l'ISP - tramite l'ordinanza di un giudice - a ottenere il nome del titolare della linea corrispondente all'IP e a questa persona si fa causa.

Il problema è che spesso la persona a cui è intestata la linea non è la stessa che ha scaricato il materiale protetto da copyright.

Negli Stati Uniti, dove questo modo di fare è negli ultimi anni diventato piuttosto comune, l'identificazione automatica tra intestatario della connessione e pirata dipende dal giudice: alcuni considerano le sottigliezze, altri meno.

Interessante è il recente caso presieduto da un giudice della Florida, Ursula Ungaro. Tutto è iniziato quando una casa cinematografica si è rivolta a lei, come da prassi, per ottenere il nome del titolare di un determinato indirizzo IP.

A quel punto il giudice Ungaro si è discostata dalla prassi, chiedendo come facesse la casa cinematografica a identificare il trasgressore.

Dopo aver ricevuto in risposta l'elenco dei vari metodi di geolocalizzazione adoperati per ottenere l'indirizzo del pirata, il giudice è giunta alla conclusione che nulla prova che il titolare della linea fosse colui che ha scaricato il file.

Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2390 voti)
Leggi i commenti (12)

«L'accusa ha mostrato che il software di geolocalizzazione può fornire il luogo di un indirizzo IP in violazione; tuttavia, l'accusa non ha mostrato come questo software di geolocalizzazione possa stabilire l'identità dell'accusato» ha scritto.

«Anche se questo indirizzo IP» - ha proseguito il giudice - «corrisponde a una residenza, il software di geolocalizzazione non può identificare chi abbia accesso al computer della residenza e chi possa davvero adoperarlo per violare il diritto d'autore dell'accusa».

Pertanto, il caso è stato chiuso e, quantomeno per la Florida, questo pronunciamento stabilisce un precedente di cui tenere conto.

Questo va ad aggiungersi a una sentenza simile, emessa lo scorso gennaio nello Stato di Washington da un giudice federale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

ho un router Vodafone Station2 ,come posso controllare se ci sono intrusi nella mia connessione?
12-4-2014 09:36

Sì. Ho eseguito un copia ed incolla ed i due punti c'erano.
11-4-2014 11:28

Hai usato i due punti ( : ) come separatore dei numeri esadecimali?
10-4-2014 23:44

Ho provato a mettere l'indirizzo che compare in "Station Info" nella pagina "MAC Filter", ma mi risponde che non è un indirizzo MAC valido.
10-4-2014 19:49

Direi che l'opzione è proprio quella, in questo modo solo i MAC che tu includerai potranno collegarsi via wireless al tuo router, una protezione molto più solida dell'escludere tutti gli intrusi, visto che nel secondo caso si tratta di mettere una pezza *dopo* l'intrusione, mentre nel primo caso *nessuno* può entrare se non espressamente... Leggi tutto
8-4-2014 23:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2906 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics