La nave che va ad acqua di mare

L'ha ideata la Marina Militare USA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2014]

carburante navi acqua mare

L'auto che funziona ad acqua è uno di quei sogni generalmente relegati nel regno della fantascienza. La nave che funziona ad acqua, invece, sarà presto realtà.

L'incredibile invenzione è merito delle ricerche svolte dagli scienziati del Naval Research Laboratory della Marina Militare degli Stati Uniti, i quali hanno scoperto un modo di ottenere carburante per navi e aerei partendo dall'acqua di mare. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1687 voti)
Leggi i commenti (9)
Si inizia estraendo idrogeno e anidride carbonica dall'acqua. Questi gas vengono poi fatti passare in una speciale camera dove avviene una reazione con un catalizzatore ferroso.

I gas formano quindi idrocarburi insaturi e formano metano come sottoprodotto. Gli idrocarburi vengono quindi adoperati per formare molecole più lunghe, che contengono da sei a nove atomi di carbonio.

Con un ulteriore catalisi, questa volta basata sul nickel, si ottiene il carburante.

La marina statunitense spera di poter utilizzare questo prodotto sia per le navi che per gli aerei: in effetti, il primo esperimento è stato condotto con successo proprio su un modellino di aereo. L'articolo continua dopo il video.

Porre fine alla dipendenza dal petrolio è particolarmente importante per le forze navali americane, che al momento - sottomarini e portaerei esclusi - dipendono da 15 petroliere per i rifornimenti, con tutti i rischi che le operazioni comportano anche per l'ambiente.

Tra i vantaggi del carburante ricavato dall'acqua c'è la possibilità di utilizzarlo nei motori attuali, senza dover apportare alcuna modifica.

Dopo aver dimostrato la percorribilità di questa strada, ora gli scienziati puntano ad aumentare l'efficienza del processo. Ritengono tuttavia che ci vorrà ancora una decina d'anni prima che le navi possano produrre da sé il carburante necessario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

In teoria la cosa potrebbe anche essere fattibile (in fondo pure i jet in teoria vanno ad aria... se non si tiene conto di quel piccolo dettaglio del combustibile da aggiungere all'aria compressa prima di inviarla alla turbina... :roll: ) Nel mondo della realta', invece, il bilancio energetico e' totalmente a sfavore, come hanno gia'... Leggi tutto
11-4-2014 11:06

[code:1:db70be5ed7][quote]Si inizia estraendo idrogeno e anidride carbonica dall'acqua.[/quote][/code:1:db70be5ed7] Bellissimo, ci vuole una montagna d'energia per far questo... Dove la prendono??? :lol: :lol: :lol: Ciao
10-4-2014 23:52

Penso che nel passaggio di fonte in fonte si sia un po' calcato la mano: forse l'idea originale, comunque ben poco proponibile IMO, è non alimentare navi ma alimentare piccoli mezzi marini/da sbarco, piccoli elicotteri, droni, unità sottomarine autonome ecc impiegati su portaerei: queste sono tutte dotate di reattori nucleari che... Leggi tutto
10-4-2014 11:54

Questa si che è semplicistica! Ma le navi da guerra sono strategiche per cosa, secondo te? Secondo me, in massima parte, di questi tempi sono strategiche per fare guerre tese ad assicurarsi il controllo dell'energia! Centrali energetiche sulle navi? Facciamole per terra, costano certamente molto meno (logistica, pesi, volumi ed aree... Leggi tutto
10-4-2014 00:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2272 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics