Google analizza le email private per vendere meglio

Modificate le condizioni d'uso di Gmail.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2014]

google gmail privacy scroogled

«Il nostro sistema automatico analizza i vostri contenuti (email comprese) per fornirvi funzioni per voi personalmente rilevanti, come risultati personalizzati delle ricerche, pubblicità mirate e rilevamento di spam e malware».

È questa la variazione più significativa apportata da Google alle condizioni d'uso di Gmail, la cui ultima versione è in vigore dal 14 aprile.

Che Google analizzi in maniera automatica tutti i messaggi in arrivo e in partenza non è certo una novità, ma ora l'azienda di Mountain View ha voluto fare in modo che questa pratica sia chiara.

Google vive di pubblicità, e se la pubblicità è personalizzata ci sono maggiori possibilità che l'utente la prenda in considerazione. In teoria, tutto ciò non dovrebbe far gridare alla violazione della privacy, poiché il tutto avviene in automatico e l'utilizzo dei dati raccolti riguarda l'utente stesso.

Tuttavia è proprio questa pratica a essere stata usata da un anno a questa parte da Microsoft per la propria campagna Scroogled, che denunciava come comportamento scorretto l'abitudine di Google di "leggere" le email dei propri utenti.

Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1194 voti)
Leggi i commenti (28)

Quanto ai risultati di tale campagna, l'azienda di Redmond non ha fornito ancora alcuna comunicazione.

È probabilmente significativo quanto successo ad alcuni utenti americani che, proprio facendo leva sull'analisi delle email da parte di Google, avevano cercato di avviare una class action contro l'azienda di Mountain View; lo scorso mese, per, il giudice non ha ammesso il procedimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3976 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics