Dieci trucchi per Gmail

Scopriamo come avere indirizzi multipli, usare le scorciatoie da tastiera, effettuare il backup dei messaggi e molto altro ancora.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2013]

gmail trucchi

Gmail, l'email di Google, è un servizio di posta elettronica molto popolare. Ma quanti sanno davvero utilizzarlo al meglio, sfruttando anche le funzioni meno conosciute?

Probabilmente pochi. Ecco perché abbiamo raccolto dieci trucchi che aiuteranno a trarre il meglio dal proprio account Gmail, velocizzando molte operazioni e svelando alcune funzioni nascoste. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te qual è tra questi il miglior smartphone del momento? Confronta i risultati con quelli del sondaggio successivo primavera/estate 2014)
Apple iPhone 5C - 3.3%
Apple iPhone 5S - 17.8%
BlackBerry Q10 - 1.0%
BlackBerry Z10 - 1.1%
HTC One - 9.6%
LG Optimus G Pro - 1.3%
LG G2 - 6.6%
Motorola Moto X - 1.9%
Nokia Lumia 925 - 3.1%
Nokia Lumia 1020 - 7.2%
Samsung Galaxy Note 3 - 16.1%
Samsung Galaxy S4 - 31.2%
  Voti totali: 2513
 
Leggi i commenti (4)
1. Scorciatoie da tastiera

Così come avviene per il sistema operativo, anche in Gmail si possono utilizzare delle combinazioni di tasti che permettono di fare a meno del mouse, sveltendo molte operazioni.

L'elenco completo appare quando, con la finestra di Gmail aperta, si preme Shift + ?. Qui sotto riportiamo le più utili.

Ctrl + Invio: invia il messaggio.
Ctrl + .: passa alla finestra successiva.
Ctrl + Shift + c: aggiunge un destinatario nel campo Cc.
Ctrl + Shift + b: aggiunge un destinatario nel campo Ccn.

scorciatoie

2. Scorciatoie avanzate

In aggiunta alle scorciatoie "normale", mostrate più sopra, Gmail permette di utilizzare altre scorciatoie, ancora più "brevi".

Queste vanno però attivate. Per farlo, occorre aprire il menu Impostazioni premendo il pulsante con l'icona a forma di ingranaggio; quindi occorrerà scorrere l'elenco fino a trovare la voce Scorciatoie da tastiera e selezionare l'impostazione che le attiva.

scorciatoie avanzate

A quel punto anche le scorciatoie avanzate saranno disponibili. Tra queste ci sono le seguenti:

c: per scrivere un nuovo messaggio.
d: per comporre il messaggio in una nuova scheda.
/: porta il cursore nella casella di ricerca.
r: risponde a un messaggio.
#: sposta una conversazione nel Cestino.

3. Usare le stelle

Google permette di contrassengare le email Speciali (che poi finiscono raccolte dall'etichetta con questo nome) con una stellina gialla.

Vi sono però altri simboli utilizzabili: stelle di diversi colori, punti esclamativi, punti di domanda e altri ancora.

Per attivarli occorre sempre recarsi nel menu Impostazioni dal pulsante con l'ingranaggio, quindi scendere fino alla voce Stelle.


Ci sono a disposizione tre set predefiniti - Una stella, Quattro stelle e Tutte le stelle - ma è possibile personalizzare il set di simboli in uso, semplicemente trascinando in posizione quelli desiderati.

Per passare dalla stella gialla a uno degli altri simboli è sufficiente cliccare più volte nel punto in cui, di fianco all'oggetto della mail, la stellina deve apparire: Gmail farà passare uno alla volta tutti i simboli attivi.

Per ritrovare poi le email contrassegnate, sarà sufficiente fare una ricerca con il nome del simbolo assegnato: per esempio, per cercare tutte le conversazioni con la stellina rossa bisognerà scrivere nel campo di ricerca has: red-star. I nomi dei simboli appaiono tenendo il cursore fermo su di ognuno di essi per qualche secondo nella schermata Impostazioni.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Bloccare un'email già spedita, o senza l'allegato

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Ma che c'entra con Gmail?
17-12-2013 08:04

{Francesco}
Vorrei segnalare la Homepage di Virgilio come la peggiore in assoluto nel web mondiale. Le notizie che danno riportano sempre un titolo non coerente con il contesto e molto spesso neanche attinente, e comunque quasi sempre allarmante (riferito al soggetto...); inoltre spacciano vecchie notizie come nuove. E il bello è che non... Leggi tutto
16-12-2013 19:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics