Moto X, l'anti-iPhone secondo Google (e Motorola)

Costerà molto meno dell'iPhone e saprà prevedere i comandi dell'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-05-2013]

moto x phone

Finora, per combattere la propria guerra contro l'iPhone di Apple, Google si era affidata a un proprio sistema operativo - Android - ma a dispositivi costruiti da altri.

I vari Nexus, per esempio, hanno visto nel tempo la partecipazione di diverse aziende: HTC, Samsung e LG.

Da quando però ha acquisito Motorola Mobility, Google è diventata in grado di fare - per così dire - "tutto in casa", dalla progettazione dello smartphone alla realizzazione, sino alla vendita.

Non stupisce quindi l'annuncio di Moto X, il primo smartphone realizzato da Google e Motorola Mobility, che sarà lanciato negli USA entro la fine dell'anno: si tratterà di un dispositivo realizzato interamente su suolo americano - per la precisione in Texas, dove creerà 2.000 nuovi posti di lavoro - ma, ovviamente, con componenti che proverranno da ogni parte del mondo.

Ad annunciare la novità è stato Dennis Woodside, capo di Motorola Mobility, durante la conferenza D11: si tratta quindi di un'informazione affidabile, non di un'indiscrezione circa un prodotto che non vedrà mai la luce.

Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2691 voti)
Leggi i commenti (2)

È ancora troppo presto per conoscere i dettagli tecnici che caratterizzeranno Moto X, ma Woodside ha anticipato che si tratterà di uno smartphone dotato di una batteria capace di durare più di un giorno, molto robusto, con un'ottima fotocamera ed equipaggiato con sensori in grado di riconoscere chi sta parlando in una stanza.

Sarà anche "intelligente" riuscendo a prevedere l'uso che il proprietario si appresta a fare e anticipare le mosse: in base al contesto saprà dire se l'utente desidera fare una telefonata oppure scattare una foto.

Per quanto riguarda il prezzo, pare che Google sia intenzionata a non eccedere, ma più di questo non si sa: l'unica cosa certa è che - a detta di Woodside - costerà meno dell'iPhone 5.

Proprio l'iPhone è, d'altra parte, il "nemico prescelto": il riferimento fatto da Woodside a quei «produttori che hanno margini del 50%» sugli smartphone che producono e vendono, e dai quali Google vuole con Moto X differenziarsi, non è certo casuale, e punta tanto verso Apple quanto verso Samsung.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


@ etabeta Avevo un Milestone e, nella migliore delle ipotesi ovvero la tua ultima frase, dovevo ricaricarlo ogni 2,5/3 giorni, nel caso peggiore di connessione continua e uso discreto della sincronizzazione (1 volta all'ora) faticava ad arrivare a 24 h ma non si discostava troppo quindi mi pare che non ci sia poi una grande innovazione... Leggi tutto
3-6-2013 13:12

@ Gladiator Conoscendo i prodotti Motorola, da circa un hanno ho un Atrix 4G, credo che si riferisca al device perennemente connesso in rete, non credo comunque con sincronizzazione continua dei dati. In rete con Voip e risparmio dati si arriva a malapena a 24 ore con l'Atrix che come batteria non è male. Se usi saltuariamente la... Leggi tutto
3-6-2013 13:04

Anche la batteria del mio smartphone dura più di un giorno, anzi se lo uso solo per telefonare e mandare messaggi limitando la connssione dati ai periodi in cui essa mi serve dura anche più giorni, l'affermazione: mi sembra, ad oggi e senza contestualizzazione, piuttosto priva di valore. :? In quanto al resto si potrà giudicare... Leggi tutto
2-6-2013 11:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2994 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics