Gmail, posta legittima finisce nello Spam per errore

Un bug nel servizio di posta di Google potrebbe aver contrassegnato erroneamente come indesiderate numerose email legittime.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2014]

Gmail bug

Scusandosi per l'inconveniente, Google ha avvertito parte degli utenti di Gmail che un bug potrebbe aver erroneamente contrassegnato messaggi email come spam; oppure potrebbe averli spostati direttamente nel cestino. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3022 voti)
Leggi i commenti
Si tratterebbe di un bug che ha afflitto l'app Gmail per iOS, i browser mobili usati sugli smartphone e anche la versione offline di Gmail: i messaggi tra il 15 e il 22 gennaio scorsi potrebbero dunque essere stati gestiti erroneamente e non essere visti dai legittimi destinatari.

Google suggerisce perciò di prendere visione delle cartelle di Spam e del Cestino, entro il prossimo 14 febbraio: prima che siano trascorsi i canonici trenta giorni e che avvenga la consueta cancellazione definitiva, dopo la quale nulla può essere recuperato.

gmail bug
La comunicazione di Google agli utenti

Se non volete scorrere le vostre cartelle (magari particolarmente affollate di spam o di posta nel cestino), potete inserire nella barra di ricerca di Gmail le stringhe seguenti, impostate per maggiore sicurezza con un giorno aggiuntivo rispetto alle date a rischio.

I caratteri da inserire nella barra di ricerca sono: after:2014/01/14 before:2014/01/23 in:spam per visualizzare i messaggi finiti nella cartella dello Spam; after:2014/01/14 before:2014/01/23 in:trash per visualizzare i messaggi finiti nel Cestino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Quoto Andrea88 sia per le considerazioni sulla pubblicità ed i filtri antispam che per quelle su Gmail. Personalmente una scorsa a ciò che Gmail ed il mio filtro antispam personale considerano come spam io la do sempre e, se ritengo che ci sia un messaggio contrassegnato come spam che potrebbe interessarmi, lo esamino in ogni caso (... Leggi tutto
5-2-2014 19:23

Caro Carlo vedo che nonostante la certificazione che hanno solo 10 in Italia (serve un certificato per spammare?) non sai la differenza tra un postino che non consegna la posta e un servizio antispam. L'antispam mette la posta indesiderata, la pubblicità in parole povere (non si sa mai...) in una cartella diversa esattamente come fa un... Leggi tutto
4-2-2014 22:16

A parte che non è in topic ma perchè, Carlo, i server dovrebbero mettere in span (bug a parte) le sue email legittime? E poi, da quando fermare lo span è illegale?
4-2-2014 20:41

{ViR}
Ma il problema riguarda solo chi ha un sistema operatovo iOS? In ogni caso GMail non mi ha avvisato ... (O se l'ha fatto non c'ho fatto caso, forse scambiandolo per una delle varie pubblicità)
4-2-2014 09:38

{captcha}
Un altro del genere è Tiscali...
4-2-2014 07:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2288 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics