E-privacy, gli atti del convegno

Riservatezza e tutela quando le tecnologie sono usate (e abusate) compulsivamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2014]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
E-privacy 2014

Il 4 e 5 Aprile 2014 a Firenze, in Palazzo Vecchio, Sala della Miniatura, si è svolta la sessione primaverile di E-privacy 2014.

Il tema dell'edizione è stato "La privacy che verrà" e gli argomenti affrontati hanno riguardato le esigenze di riservatezza e di tutela nel mondo delle tecnologie usate (e abusate) compulsivamente.

Come d'uso, sul sito del convegno e-privacy sono disponibili atti e registrazioni audio integrali. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il comandante dei vigili urbani di Roma ha proposto ai cittadini di segnalare su Twitter il numero di targa delle auto in sosta vietata.
E' giusto, la devono smettere. - 43.2%
E' una violazione grave della privacy. - 5.6%
Dovrebbero pensare ai parcheggi, altro che Twitter. - 14.7%
I vigili dovrebbero girare di più invece di stare in ufficio. - 36.5%
  Voti totali: 1174
 
Leggi i commenti (29)
In questo modo anche chi non è potuto intervenire di persona potrà, se lo desidera, seguire i lavori di un convegno denso di 23 interventi, che conferma il cambiamento della frontiera digitale: da lavoro per tecnologi a lavoro per avvocati e sociologi.

La grande maggioranza delle relazioni sono infatti presentate da avvocati e umanisti, che affrontano temi "inusuali": dall'uso di droni volanti al cyberbullismo, dal processo civile telematico all'uso degli smartphone personali in ambito lavorativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Cioè? Per esempio, io è assodato che sono quì compulsivamente. Sono connesso ad internet compulsivamente, anche quando non sono davanti al PC. Ricompilo compulsivamente il kernel. Etc..., etc.... Sono un compulsivo totale. Cosa comporta questo secondo gli atti del convegno? :? A proposito, quelli del convegno non saranno... "atti... Leggi tutto
18-4-2014 12:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4222 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics