Ricarica wireless per 40 telefonini in contemporanea

Per creare zone Wi-power, analoghe ai luoghi che offrono il Wi-Fi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2014]

ricarica wireless

Anche se la tecnologia di ricarica wireless per i telefonini sta diventando comune, soprattutto grazie a Nokia, ci sono ancora margini di miglioramento.

Un interessante passo in avanti è quello fatto dal Korea Advanced Institute of Science and Technology con il suo Dipole Coil Resonant System.

Ideato dal professor Chun T. Rim, è in grado di ricaricare fino a 40 telefonini contemporaneamente, anche se posti a 5 metri di distanza. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2463 voti)
Leggi i commenti (23)
Sono due grandi bobine il cuore del sistema: tramite la tecnologia di induzione magnetica ricaricano i telefonini, ma gli utilizzi di questo sistema non si fermano qui.

I ricercatori hanno dimostrato (come si può vedere dal video più sotto) che il DCRS è in grado di alimentare a distanza un televisore e dei ventilatori: insomma, si stanno aprendo le porte dell'era dell'elettricità wireless.

Al momento, tuttavia, la tecnologia è soltanto allo stadio di prototipo; inoltre è troppo costosa per prevederne un uso in tempi brevi da parte dell'utenza domestica. L'articolo continua dopo il video.

Un primo impiego potrebbe essere l'istituzione di zone che offrono elettricità wireless, così come adesso ci sono zone che offrono connettività wireless.

Spiega il professor Rim: «Proprio come oggigiorno troviamo dappertutto zone Wi-Fi, alla fine avremo diverse zone Wi-Power in luoghi come ristoranti e strade, che forniscono corrente senza fili ai dispositivi elettronici».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Se ci si preoccupa dell'effetto delle onde elettromagnetiche emesse da un dispositivo Wi-Fi di qualche centinaio di milliwatt figuriamoci questi apparati che mettono in campo potenze decine o centinaia di volte superiori.
26-4-2014 14:06

Trascurando il risibile dettaglio che per produrlo si consuma più energia di quella che il carburante così prodotto rilascerà... :shock: Mauro Leggi tutto
24-4-2014 14:49

Come no, adattissima ad un paese come il nostro dove ci sono Assessori alla Pubblica Coglionaggine che salgono sulla scaletta per svitare il mortale wi-fi (che emette mille volte meno microonde della lampadina che hanno sulla scrivania). :shock: La vedo proprio bene una "area di ricarica wi-fi" che spara qualche decina o più... Leggi tutto
24-4-2014 14:47

{Dareios}
Roba vecchia, idee di almeno 40 anni fa che oggi si fanno con componenti migliori. Microonde, laser, ultrasuoni, sono tutti vettori di energia wifi, ma se intercetti il raggio con una parte del corpo non la racconti. E' molto interessante invece il combustibile ricavato dall'acqua di mare che la marina Usa sta sperimentando.
23-4-2014 20:15

{utente anonimo}
la friggitura del cervello è compresa nel prezzo?
23-4-2014 16:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6316 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics