Il treno che va a 2.900 km/h

Il MagLev superveloce sta nascendo in Cina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2014]

maglev superveloce 01

Arriva dalla Cina il treno a levitazione magnetica in grado di far scomparire tutti i suoi predecessori: può raggiungere infatti una velocità di circa 2.900 km/h.

Il super-maglev - come riporta il Daily Mail - è frutto del lavoro di ricercatori del Laboratorio di Superconduttività Applicata della Southwest Jiaotong University, guidati dal dottor Deng Zigang.

Il maglev attualmente più veloce al mondo è lo Shanghai Maglev Train, che opera dal 2004 e oltrepassa i 400 km/h, ma non ha speranze di miglioramento.

«Se la velocità supera i 400 chilometri all'ora» - spiega il dottor Zigang - «più dell'83% dell'energia di trazione verrà dissipata per vincere la resistenza dell'aria, e il rumore aerodinamico supererà il 90 decibel».

Così, il ricercatore cinese si è concentrato sulla riduzione della resistenza dell'aria, e per farlo ha progettato un tubo - all'interno del quale corre il treno - dove la pressione atmosferica è 10 volte più bassa di quella registrata al livello del mare.

Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1684 voti)
Leggi i commenti (25)

È questo "trucco" che consente al super-maglev di sbaragliare completamente qualsiasi concorrente.

Al risultato, confermato da test recenti, si è arrivati per gradi.

Il primo passo, compiuto nel febbraio del 2013, consisteva nel «sviluppare un anello di superconduttori ad alta temperatura (High-Temperature Superconducting) per far accelerare il veicolo a una certa velocità, 25 km/h», come spiega ancora Zigang.

Poi, «abbiamo coperto l'anello con un tubo sotto vuoto (Evacuation Tube), chiamato ET HTS Maglev. La velocità è limitata dal piccolo raggio della guida ad anello, che è di soli sei metri».

Al momento, il team del dottor Zigang sta compiendo dei test di evacuazione sul nuovo sistema.

maglev superveloce 02
maglev superveloce 03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

@gomez Ma guarda! Giusto come lo immaginavo. Il collegamento autostradale è come se non ci fosse. :D Per il resto: Hai osservato tu che il frecciarossa è meglio dell'aereo. Dunque, come sostenevo io, se ci fosse un buon collegamento di superficie tra Buenos Aires e Montevideo, sarebbe meglio dell'aereo anche lì. Poi, Il frecciarossa... Leggi tutto
26-5-2014 15:45

Tu dici che in Italia i l treno a 3.000 km/oranon avrebbe senso ed io sostengo il contrario... Mauro Leggi tutto
26-5-2014 03:47

@gomez Non capisco quelle tue domande in "non è chiara?" Il resto mi sembra più una conferma del mio discorso.
25-5-2014 23:58

E invece no, già adesso tra andare in aeroporto, fare tutto il balletto di sicurezza, fare il volo, recuperare i bagagli, arrivare finalmente in città risulta più veloce e conveniente il frecciarossa dell'aereo anche su tratte relativamente brevi, senza contare che in treno usi pc, rete e telefono. Certo per Meda-Rogoredo un treno a... Leggi tutto
25-5-2014 04:14

@gomez Vista la situazione che descrivi, viene il sospetto (solo il sospetto, non affermo che è certamente così) che il collegamento di superficie sia in condizioni di "esistenza simbolica". Di conseguenza, è ovvio che i viaggiatori preferiscano decisamente ricorrere al collegamento aereo. Questa è appunto la condizione di uso... Leggi tutto
24-5-2014 23:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2471 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics