Snapchat ha ufficialmente ingannato i consumatori

Con false promesse di cancellazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2014]

snapchat

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Ancora problemi di privacy per Snapchat

La Federal Trade Commission, ente federale statunitense di tutela dei consumatori, ha pubblicato un dettagliato resoconto d'accusa nei confronti di Snapchat, l'azienda creatrice di una popolarissima app omonima che promette ai propri utenti un modo per scambiare video, fotografie e messaggi che si autocancellano dopo pochi secondi.

La promessa è falsa e ingannevole e per questo Snapchat verrà messa sotto sorveglianza federale per vent'anni.

Come segnalato da tempo da molti esperti di sicurezza, le istantanee di Snapchat sono infatti facilmente catturabili in vari modi: per esempio usando app realizzate da altri produttori o facendo uno screenshot (cattura del contenuto dello schermo).

Snapchat prometteva anche che se il destinatario avesse fatto uno screenshot il mittente sarebbe stato avvisato immediatamente, ma in realtà c'erano vari metodi per catturare le schermate manualmente senza che Snapchat se ne accorgesse e avvisasse il mittente (per esempio premere due volte Home sui dispositivi che usano versioni di iOS inferiori alla 7).

Snapchat ha ingannato gli utenti anche a proposito della geolocalizzazione: prometteva di non raccogliere informazioni sulla posizione degli utenti, ma nella versione Android queste informazioni venivano raccolte e inviate ad agenzie specializzate in analisi a scopi di marketing, creando un database riguardante oltre quattro milioni di persone.

Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2568 voti)
Leggi i commenti (21)

Un altro inganno riguarda la funzione di ricerca amici: Snapchat si leggeva di nascosto tutti i nomi e i numeri delle persone presenti nella rubrica dello smartphone.

Cosa peggiore, chiedeva all'utente di immettere il proprio numero di telefonino ma non faceva alcun controllo di autenticità del numero immesso, per cui chiunque poteva creare un profilo Snapchat usando il numero di qualcun altro e ricevere immagini destinate ad altri oppure disseminare immagini imbarazzanti o offensive spacciandosi per un'altra persona.

Di recente Snapchat ha corretto alcune di queste falle, ma rimane tuttora il problema di fondo: le immagini, i messaggi e i video trasmessi con quest'app non sono affatto temporanei e possono essere sempre salvati e ritrasmessi.

Non è solo un problema di Snapchat, ma di tutte le app che promettono di inviare messaggi effimeri che si autocancellano: c'è sempre il modo di salvarli. Non fidatevi.

Fonti: FTC, New York Times.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2324 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics