eBay sotto attacco, rubati i dati degli utenti

Il sito invita tutti a cambiare subito la propria password.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2014]

eBay attacco hacker password utenti

Sono già passati due mesi, eppure lo si viene a sapere soltanto adesso: tra febbraio e marzo, i server di eBay sono stati violati da un attacco hacker.

A rivelarlo è l'azienda stessa che, in un comunicato, afferma che prossimamente contatterà i propri utenti invitandoli a cambiare la password «e altri dati non finanziari».

eBay afferma di aver condotto, in questi due mesi, «indagini approfondite» in base alle quali ha scoperto che nessun dato finanziario o relativo alle carte di credito è stato sottratto; né, peraltro, sono stati individuati accessi non autorizzati.

Il cambio della password resta quindi una misura cautelativa, da seguire anche se non è detto che chi ha attaccato eBay sia riuscito a entrare in possesso delle password degli utenti.

L'attacco - spiega il sito - «ha compromesso le credenziali per il log in di un ristretto numero di dipendenti, consentendo l'accesso non autorizzato alla rete aziendale di eBay. Lavoriamo con le autorità e gli esperti di sicurezza per indagare su quanto accaduto e attuare i migliori strumenti forensi e le pratiche migliore per tutelare i nostri clienti».

Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2534 voti)
Leggi i commenti (10)

Sebbene nei database compromessi ci fossero dati sensibili - nomi, password, indirizzi e-mail, indirizzi fisici, numeri di telefono, data di nascita - il fatto che almeno le password fossero crittografate dovrebbe mitigare un po' la gravità del problema.

In ogni caso, «Il cambiamento delle password è la cosa migliore da fare e aiuterà a migliorare la sicurezza degli utenti di eBay» fa sapere il sito.

Al momento non si sa quanti siano gli account di cui sono state sottratte le informazioni; «Crediamo comunque che possa essere coinvolto un gran numero di account» spiega la portavoce Kari Ramirez.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Già, purtroppo a volte anche prendendo tutte le precauzioni possibili con certa gentaglia si ha sempre da perdere! :evil:
27-5-2014 20:59

Questo è un malvezzo piuttosto comune, purtroppo... vedi link :cry:
27-5-2014 19:03

Si ma in questo caso Ebay si è attivata tardi Leggi tutto
26-5-2014 22:02

A me la mail da ebay è arrivata ieri, comunque la password di accesso a tutti i siti dovrebbe essere cambiata regolarmente senza bisogno di eventi avversi particolari o richieste dei gestori dei siti. Capisco che è non è comodissimo e per la maggior parte delle persone anche complicato però esistono SW free come KeePass o LastPass... Leggi tutto
26-5-2014 19:18

Non ho ancora ricevuto nessuna mail da parte di Ebay per fare un cambio password . Più navigo in internet e più mi rendo conto che anche in questo campo chi fa da se fa per tre
22-5-2014 20:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1632 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics