Attacco a Spotify, gli utenti aggiornino l'app

È necessario anche rifare il login inserendo di nuovo username e password.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2014]

spotify hacker password

È un periodo di intensa attività per gli hacker: dopo la violazione ai danni di eBay, adesso tocca a Spotify.

In queste ore, infatti, il popolare servizio di musica in streaming sta avvisando i propri utenti di quanto avvenuto alcuni giorni fa, quando sono stati rilevati «degli accessi non autorizzati ai nostri sistemi e a dati interni aziendali».

Oskar Stål, CTO di Spotify, ha spiegato che al momento soltanto un account utente è stato violato e i dati conservati in esso sono finiti nelle mani di ignoti; anche in quest'unico caso, però, le informazioni sulla password o sui sistemi di pagamento sono rimaste protette.

Sebbene quindi la situazione non sembri eccessivamente grave, l'azienda ha deciso di correre ai ripari e di chiedere ad alcuni utenti, nei prossimi giorni, di effettuare nuovamente il login reinserendo nome utente e password.

Inoltre, è stata rilasciata una nuova versione dell'app per Android; quelle per gli altri sistemi operativi - iOS e Windows Phone - non sembrano aver bisogno di aggiornamenti.

Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2197 voti)
Leggi i commenti (11)

Effettuare l'aggiornamento migliorerà la sicurezza a prezzo di una piccola scomodità: sarà infatti necessario scaricare e rendere nuovamente disponibili le playlist che erano in modalità offline.

«Nel corso dei prossimi giorni» - ha concluso Stål - «adotteremo altre misure per aumentare ulteriormente la sicurezza degli utenti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2094 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics