Hacker attendono Patch Day per sfruttare vulnerabilità XP

Il vostro PC è pronto per gli aggiornamenti del 10 giugno?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2014]

piratessa

A partire dal Patch Day di Maggio, i criminali informatici di tutto il mondo hanno cominciato ad analizzare gli aggiornamenti rilasciati da Redmond per verificare se le stesse vulnerabilità fossero presenti anche in Windows XP.

Continueranno a farlo anche i prossimi mesi, perché sono consapevoli di avere a loro disposizione un sistema operativo con vulnerabilità destinate a rimanere irrisolte, che permetteranno loro di intrufolarsi nei PC degli utenti XP.

Il 10 giugno saranno rilasciati gli aggiornamenti per i sistemi Windows più recenti. I cybercriminali sono pronti a studiarli, per individuare e sfruttare le stesse vulnerabilità in XP

Anche le relative applicazioni sono a rischio, così come Windows Server 2003, che deriva dal kernel di Windows XP. Come difendersi?

Se non volete cambiare sistema operativo, ecco alcuni consigli e adeguate soluzioni per la sicurezza, per limitare i danni (ringraziamo GFI Software per la collaborazione).

E' importante fare un accurato inventario di tutti gli asset aziendali che utilizzano Windows XP e programmare, dove possibile, un upgrade a un sistema operativo più sicuro.

Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2207 voti)
Leggi i commenti (11)

I PC che utilizzano XP andrebbero disconnessi da Internet e dalle email perché i rischi maggiori risiedono nella navigazione e nell'apertura di messaggi di posta elettronica.

Sarebbe inoltre opportuno creare una subnet, senza connettività e accesso alla rete aziendale, affinché un possibile attacco hacker non impatti sull'intero network.

Nel caso in cui i PC debbano comunque rimanere connessi o utilizzare la posta elettronica, è vivamente consigliato proteggerli con adeguate soluzioni di sicurezza; un ottimo antivirus dovrebbe essere il primo passo, oltre a un sistema di gestione delle patch.

Andrebbe inoltre adottato un sistema di filtraggio web per la navigazione sicura ed è indispensabile verificare ogni email prima che raggiunga le inbox degli utenti XP.

E' infine importante educare gli utenti; se non sono informati riguardo ai rischi che corrono, è probabile che aprano la strada al malware.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2034 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics