Gli hacker della webcam

Arrestati un centinaio di guardoni che spiavano dalle webcam di utenti ignari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2014]

M spia webcam blackshades

Sono ben 97 le persone arrestate in diverse parti del mondo per aver creato, venduto e utilizzato un software in grado di spiare utenti ignari tramite le loro stesse webcam.

Il software in questione si chiama Blackshades Remote Access Tool e permette di controllare da remoto il computer della vittima prescelta, registrando i tasti premuti, visualizzando i documenti e anche attivando la webcam, potendo così registrare video e scattare fotografie.

L'indagine che ha portato agli arresti è iniziata lo scorso anno, quando Blackshades è stato utilizzato per carpire delle immagini di Cassidy Wolf, allora diciannovenne Miss Teen USA, nelle quali la ragazza appariva nuda. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2212 voti)
Leggi i commenti (11)
L'autore delle foto aveva cercato di ricattare Cassidy, minacciando di rivelare le fotografie se lei non gli avesse inviato un video in cui era nuda.

Blackshades colpisce i computer con sistema operativo Windows e può installarsi di nascosto quando si clicca su link non sicuri; secondo l'FBI è presente su oltre mezzo milione di computer in più di 100 Paesi.

Peraltro, il software è anche in vendita a poco più di 120 euro, secondo quanto fa sapere l'Europol.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Con un buon antivirus! :shock: Oppure passa al Linux! =) Ciao
22-9-2015 17:06

{Eurassicura}
A Enrico vorrei chiedere se ci fa o ci è. Ovviamente l'immagine sarà a puro scopo illustrativo, se le immagini delle webcam sono prese di nascosto certo non è che si possono pubblicare per un articolo. Vorrei sapere come scoprire se è installato il presente tool sul pc, ho il sospetto da mesi che... Leggi tutto
5-9-2014 11:28

{Enrico}
Certo che mettere la webcam sul soffitto della camera da letto e poi dire di essere stata spiata suo malgrado... Mmm... suo malgrado...la cosa mi ricorda tanto un politico di casa nostra.
28-5-2014 07:37

Maledetto smartphone col display piccolo non ci avevo fatto caso!! Sai com'è....il richiamo della foresta! :wink:
25-5-2014 15:19

Neanc' io spikko inglish, ma il " pacco " dell' uomo in metro non ha bisogno di traduzioni :wink:
25-5-2014 13:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13722 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics