Il satellite artificiale più piccolo del mondo

È grande quanto un cracker.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2014]

femtosatellite

Quando si pensa a un satellite artificiale, generalmente si ha in mente qualcosa di relativamente ingombrante.

Invece, il progetto Kicksat, diventato realtà grazie a una raccolta fondi su Kickstarter, ha dimostrato come un satellite possa essere grande all'incirca quanto un cracker.

L'idea alla base di questo progetto è stata sviluppata da Zachary Manchester, della Cornell University: ha immaginato, anziché un unico satellite monolitico, uno sciame di femtosatelliti, battezzati «sprite».

Dopo alcuni ritardi e rinvii, all'inizio di maggio 103 di questi minisatelliti sono stati messi in orbita da un CubeSat (un nano-satellite che misura 10 x 10 x 30 cm) a sua volta portato nello spazio da SpaceX.

Ogni sprite pesa 5 grammi e costa 25 dollari; è dotato di un microprocessore, una radio in grado di inviare messaggi a terra, una cella solare, due antenne, un magnetometro e un giroscopio (affinché il femtosatellite sappia com'è orientato).

Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3173 voti)
Leggi i commenti (3)

Il lancio di quest'anno è stato soltanto un primo test, che ha confermato la fattibilità del progetto: i satelliti sono riusciti a trasmettere senza errori.

L'idea è che uno sciame di satelliti piccolissimi possa essere più economico ed efficienti rispetto alle soluzioni attuali per monitorare le piccole particelle di polvere cosmica che si incontrano nello spazio e possono interferire con le telecomunicazioni verso la Terra.

L'avventura di questo primo esperimento si è conclusa lo scorso 14 maggio, quando i satelliti sono rientrati nell'atmosfera terrestre e sono andati distrutti a causa di alcuni problemi tecnici.

In ogni caso, Zachary Manchester ritiene la missione nel suo complesso un successo: è stato possibile infatti ricavare molte informazioni utili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2998 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics