Google oscurato in Cina, ecco il vero diritto all'oblio

In occasione dell'anniversario di piazza Tienanmen il governo cinese blocca Google: è questo il diritto al l'oblio?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2014]

Tianasquare

Venticinque anni fa, in piazza Tienanmen, a Pechino centinaia di giovani cinesi protestarono (e in molti casi si sacrificarono) per rivendicare la democrazia e la libertà per tutti.

Oggi, per evitare che ci si ricordi di loro, il governo della Cina Popolare ha deciso di bloccare l'accesso a Google in tutto il Paese.

Nel momento in cui anche in Europa si affacciano pericolose tentazioni a chiedere un "diritto all'oblio" che possa cancellare tante tracce digitali della vita degli uomini e dei popoli, specialmente dopo la discussa sentenza della Corte di Giustizia europea, il regime cinese ci spiega bene che cosa possa significare la cancellazione della memoria. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2213 voti)
Leggi i commenti (11)
Senza memoria della storia, con i suoi orrori ed errori, non ci possono essere verità e giustizia ma soltanto l'eterna ripetizione dell'abuso e della violenza da parte di chi è più forte e potente.

Quando si parla troppo genericamente di diritto all'oblio, forse dovremmo ricordarci di piazza Tienanmen e di questo anniversario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Anche più che temere direi... :twisted:
9-6-2014 18:57

Tutto dipende da quanto bene viene definito e delimitato il diritto all'oblio. Le condizioni attuali, però, sono tali che fanno temere il peggio.
7-6-2014 22:28

Quello che è accaduto ed accade tutt'ora in Cina non è poi troppo diverso da quello che è accaduto ed accade in tanti paesi. Certo in alcuni di questi paesi le modalità sono meno dirette e feroci, forse in alcuni si vorrebbe poter fare come in Cina ma non si può o non se ne ha ancora il coraggio. Certo che il diritto all'oblio è, IMHO,... Leggi tutto
7-6-2014 15:58

L'Italia sta andando già verso l'oblio senza bisogno di nessun diritto. Non serve. :(
7-6-2014 00:08

Non la Cina o USA ma noi Italiani. Il diritto all'Oblio è un diritto dittatoriale e non democratico, anche e soprattutto se applicato in Italia. :wink: Ciao
6-6-2014 16:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4839 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics