Infezione con approccio triplo strato

Il malware che usa Tor per ricattare l'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-08-2014]

onion3 FS final eng 4

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Il malware che usa Tor per ricattare l'utente

Per raggiunere un dispositivo, il malware Onion, deve prima passare attraverso la botnet Andromeda (Backdoor. Win32. Androm).

A questo punto il bot ottiene un comando per scaricare ed eseguire un altro pezzo di malware dalla famiglia Joleee sul dispositivo infetto. Quest'ultimo malware scarica quindi il malware Onion sul dispositivo.

Ma questo è solo uno dei possibili modi in cui questo malware è stato distribuito finora.

Distribuzione geografica

Al momento diversi casi di infezione sono stati registrati negli stati del CSI (Comunità degli Stati Indipendenti).

Sono stati rilevati, invece, singoli casi in Germania, Bulgaria, Israele, Emirati Arabi e Libia.

I campioni di malware più recenti supportano l'interfaccia in lingua russa. Questo dato e una serie di stringhe all'interno del corpo del Trojan fanno pensare che i criminali che hanno scritto il malware parlino russo.

Consigli per proteggersi da questa minaccia

1) Fare il back up dei file importanti

Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1969 voti)
Leggi i commenti (15)

Il modo migliore per garantire la sicurezza dei dati importanti è eseguire regolamente un backup. Le copie del backup devono essere create su un dispositivo di archiviazione accessibile solo durante lo stesso processo (ad esempio un dispositivo di archiviazione rimovibile che si scollega subito dopo il backup).

La mancata osservanza di queste raccomandazioni può tradursi nella possibilità che i file di backup vengano attaccati e criptati dal ransomware malware replicando la versioni dei file originali.

2) Sotware antivirus

La soluzione di sicurezza dovrebbe essere sempre attivata cosi come tutti i suoi componenti, e il database sempre aggiornato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Esatto, ed è il meno diffuso. Il più diffuso è quello che gli utenti scaricano direttamente dalle E-Mail, e da siti ritenuti sicuri. Leggi tutto
13-8-2014 16:03

Tor, non centra niente. Il ransom attacca i modem e i router, per cui non gli interessa un tubo con quale browser stai navigando. Inoltre non è sempre vero che i file criptati sono persi definitivamente dopo il countdown. Se il virus infetta S.O superiori a XP, ci sono delle buone possibilità di recuperare i file . Dimenticavo: ci sono... Leggi tutto
30-7-2014 18:41

Leggi tutto
30-7-2014 08:31

Facci un riassunto, non riportare intere sessioni di irc. Leggi tutto
28-7-2014 08:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2000 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics