Il lavoro nelle Telco italiane

Un'analisi dei problemi che incontra la tutela del lavoro nelle Telco italiane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2003]

Circa 10 anni fa Cgil-Cisl-Uil decisero di arrivare alla costruzione di un unico contratto di lavoro per le aziende di gestione di servizi di telefonia fissa e mobile: si era agli inizi della liberalizzazione del settore, nel momento della nascita di un secondo gestore di telefonia mobile con l'allora Omnitel(oggi Vodafone)e lo scorporo della telefonia mobile da Telecom Italia.

Si trattava di una scelta lungimirante: in pochi anni il settore delle Tlc è diventato lo scenario non solo di una forte evoluzione tecnologica ma anche di una sempre maggiore competizione fra gestori che sono nati come funghi, che hanno già attraversato crisi, e che si sono consolidati o sono prematuramente scomparsi, e questo con continui processi di riorganizzazione, fusione, acquisizione. Ora i maggiori gestori del settore hanno lo stesso Contratto: Albacom, H3G, Vodafone, Wind-Infostrada, Fastweb e naturalmente Telecom Italia, Tim e queste aziende, all'interno di Confindustria, hanno dato vita ad un'organizzazione di settore, l'Asstel, come la Federmeccanica o la Federtessile.

Bisogna però riconoscere che dall'ipotesi alla realizzazione del Contratto di Settore(2001) acqua sotto i ponti ne è passata molto: il mercato del lavoro(non solo delle Tlc, naturalmente) è cambiato moltissimo nelle tipologie giuridiche stesse del lavoro oltre che nelle forme organizzative e nei contenuti professionali. Per fare un esempio prendiamo il Gruppo Telecom Italia: in Telecom Italia ci sono i Call Center 187-191 dove la maggior parte degli operatori che rispondono all'Assistenza Clienti sono lavoratori a tempo indeterminato(fissi), la cui retribuzione è rigidamente determinata dal Contratto di settore, da quello aziendale, dal sovraminimo che si portano dietro perché lavoratori assunti prima del Contratto di settore, hanno dei premi legati a gare che incidono per una quota dell'8% al massimo della retribuzione, i loro turni sono regolati da accordi nazionali e regionali.

Allo stesso numero 187-191, in certe fasce orarie e in alcune giornate (Sabato-Domenica) rispondono lavoratori di Atesia, un'azienda del Gruppo Telecom Italia, con contratti Co.Co.Co. pagati un tanto a chiamata(tipo cottimo), con orari stabiliti con la massima flessibilità dalle Direzioni.

Prendiamo, ad esempio, un servizio analogo di Assistenza Clienti, nel Gruppo Telecom Italia, il 119 per i telefonini Tim, lì rispondono in parte operatori assunti con contratto a tempo indeterminato e con tutele sindacali e contrattuali identiche a quelli dell'187 di Telecom Italia, in parte operatori assunti con contratto di lavoro interinale, assunti da Agenzie ad hoc(a volte in parte controllate da Telecom Italia) che lavorano fianco a fianco dei lavoratori Tim ma con salari diversi e flessibilità maggiore, se prendiamo ad esempio, invece, il Call Center di Tin.it che svolge l'Assistenza Clienti anche per i clienti dell'Alice Telecom Italia, scopriamo che sono soci lavoratori di una Cooperativa.

Facendo un'analoga ricognizione in altre Aziende delle Tlc, concorrenti di Telecom Italia, scopriremmo un'analoga frantumazione delle forme contattuali, dei salari, delle tipologie di orario, dove lavoratori che svolgono lo stesso lavoro hanno salari, tutele, orari, molto diversi tra loro, con differenze notevoli.

Dobbiamo aggiungere, poi, la prassi diffusa dell'outsourcing in cui si esternalizzano attività e produzioni ad aziende che non rispettano comunque il Contratto di settore oppure tutto l'ampio settore del franchising, negozi affiliati, catene commerciali, agenzie a cui questi gestori affidano la commercializzazione di servizi e prodotti, in concorrenza con le stesse strutture interne.

Per questo, il risultato conseguito, cioè l'adozione di un unico Contratto Nazionale per queste imprese, è insufficiente rispetto ad una realtà in cui è difficile, se non impossibile, fare una sintesi unitaria di esigenze e rivendicazioni, mobilitare un'intera categoria, evitare un "dumping" contrattuale al ribasso, una guerra fra poveri, in mezzo agli stessi lavoratori.

Questo è il problema che il Sindacato del settore, si spera in maniera unitaria, dovrà affrontare nei prossimi anni per rappresentare e tutelare il lavoro nelle Tlc.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1513 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics