Il Comune di Torino abbandona Windows per Linux

Passando all'open source, risparmierà 6 milioni di euro in cinque anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2014]

torino abbandona windows

L'amministra- zione comunale di Torino, guidata dal sindaco Piero Fassino, ha deciso di abbandonare Windows.

La scelta si inquadra nel piano del taglio di costi per evitare l'insolvenza e coglie l'occasione rappresentata dalla cessazione del supporto a Windows XP, di cui è ancora dotato l'80% computer comunali.

Al posto del sistema di Microsoft verranno adottate alternative open source: si parla di Ubuntu Linux come sistema operativo e OpenOffice come suite da ufficio.

Il piano è stato presentato all'ultima riunione del Codir, la cabina di regia dei dirigenti del Comune di Torino, dallo stesso direttore generale Gianmarco Montanari.

Si prevede che, a regime, il risparmio sarà di 6 milioni di euro in cinque anni: circa 300 euro in meno di costi per ognuno degli 8.300 PC dell'amministrazione.

Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5701 voti)
Leggi i commenti (25)

Un eventuale passaggio a Windows 8 - aveva stimato il Comune - sarebbe costato 22 milioni di euro tra licenze, nuovi computer, assistenza tecnica e installazioni.

Si prevede che per completare la transizione ci vorranno 18 mesi.

Quello di Torino non è peraltro l'unico caso: a Parma, per esempio, il 20% dei computer del comune sono passati al software libero; Empoli ha deciso di affidarsi all'open source per la posta elettronica; Udine già a giugno ha avviato la medesima transizione scelta dal capoluogo piemontese, così come ha fatto che Trieste.

Non bisogna poi dimenticare che Bolzano ha compiuto lo stesso percorso già nel 2009 e che diversi comuni dell'Emilia Romagna, tra cui Modena e Bologna, si sono mossi in questa stessa direzione.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Napoli lascia il Pinguino e ritorna con Microsoft

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

{Fabrizio Fiorucci}
Il problema di base e' proprio l'uso di "softwarini" che girano lato client, tipo VB, la presenza di db sempre lato client. Una migrazione ben fatta porta tutto nel datacenter e il client può essere tranquillamente un Hw anche datato che fa da terminale stupido... La migrazione e' lunga di certo, ma a... Leggi tutto
9-12-2014 10:58

{Marco Novelli}
Pensa ai tremila softwerini VB6 che la PA usa quotidianamente... E ai cinquemila DB access che mandano avanti tutta la baracca... Benvenuto Linux! Tre anni per convertire metà della roba e andare peggio di prima: Thunderbird collegato a Exchange fa pettare... Problemi a montare il DFS... join al dominio... "allora apri il il... Leggi tutto
9-12-2014 10:57

{Fabrizio Fiorucci}
Mah lato client ci sono alternative open più sicure ed economiche, tipo Linux una fra tutte. Pensa solo ai costi legati a virus worm trojan e cagate specie in un ambito come la PA dove il dipendente medio si fa i cazz suoi per la metà del tempo. Lato server ormai windows ha uno share di mercato decisamente ristretto rispetto a un 5-10... Leggi tutto
9-12-2014 10:56

{Marco Novelli}
Ovviamente per me è una cazzata colossale, oltretutto veicolata dal CSI... Torneranno indietro dopo aver sprecato tempo e soldi. Senza contare che il software Microsoft per la PA è praticamente regalato... Hanno cappellato a non sostituire il 20-25 per cento del parco macchine ogni anno e adesso hanno tutta merda... Leggi tutto
9-12-2014 10:56

{Opensipa}
Colgo l'occasione per postare anche questo articolo scritto da un Sistemista di un ente Pubblico: Quando ho letto l'articolo di Repubblica ho subito pensato "ancora con la storia del 'cervellone' - solito articolo scritto coi piedi". Poi ho iniziato a pensare a cosa sta combinando il CSI Piemonte. Il Comune piemontese, per... Leggi tutto
20-8-2014 08:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2823 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics