Il virus che viola la privacy

E' in circolazione un worm che diffonde pezzi dei messaggi personali delle sue vittime. Questo è un classico esempio di come l'irresponsabilità degli utenti informatici metta a repentaglio i nostri dati personali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2003]

Sta circolando un nuovo virus (o per essere più precisi un worm), di nome Bugbear.B. I messaggi infetti sono riconoscibili dal fatto che contengono un frammento di testo di un'e-mail e sono accompagnati da un allegato di circa 71 K.

Il virus sta avendo una diffusione molto vivace ed è meritevole di segnalazione perche' viola la privacy delle sue vittime diffondendo pezzi dei loro messaggi. Io ho già ricevuto diversi commenti salaci di colleghi di lavoro di varie aziende a proposito di capi e colleghe, istruzioni per l'assemblaggio di apparecchi che non sapevo neppure esistessero, e consigli di medici a pazienti. Di tutto, di più, insomma.

Questo è un classico esempio di come l'irresponsabilità degli utenti informatici metta a repentaglio i nostri dati personali. Noi possiamo prendere tutte le precauzioni, ma se quel rimbambito del nostro medico si fa infettare dal primo virus che passa e spiattella a tutti la nostra cartella clinica, che ci possiamo fare?

Parlo di irresponsabilità perché il virus è, a parte questa peculiarità di prendere un frammento di e-mail dall'archivio della vittima, assolutamente stupido. Per infettarsi, infatti, la vittima deve aprire manualmente l'allegato (salvo nel caso di vecchie versioni di Outlook, che possono eseguirlo automaticamente).

E stupisce che ci siano ancor oggi così tanti utenti così impreparati da non sapere che non si deve mai aprire un allegato senza controllarlo prima con un antivirus aggiornato e che in ogni caso, anche se l'antivirus dice che è tutto OK, non bisogna mai aprire gli allegati di provenienza sospetta o semplicemente inattesi.

I risultati di questa irresponsabilità sono che secondo F-Secure, citata da The Inquirer, Bugbear.B ha già raggiunto 115 paesi e ha totalizzato 25.000 infezioni in un'ora e mezza. I dettagli tecnici sono qui (in inglese).

Che cosa fare?
- se usate Outlook, aggiornatelo o abbandonatelo in favore di altri programmi meno vulnerabili.
- non aprite allegati di nessun tipo, chiunque ne sia il mittente.
- se ricevete un allegato da un conoscente, amico o collega, chiamatelo e chiedetegli conferma. Ma fatelo prima di aprire l'allegato, perbacco!
- aspettate ad aggiornare il vostro antivirus; ci vorrà qualche ora prima che venga realizzato l'aggiornamento che riconosce Bugbear.B. Aggiornare l'antivirus adesso sovraccaricherebbe i siti antivirus inutilmente.
- finché non esce l'aggiornamento, tutti gli allegati sono da considerare sospetti anche se l'antivirus li considera innocui.

I prossimi giorni saranno un macello. Chiudete i boccaporti!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

emanuela
Hai proprio ragione... Leggi tutto
23-7-2003 00:22

Letizia
Un computer che non ha virus esiste Leggi tutto
8-7-2003 18:59

jaku
hm.. aggiornare l' antivirus una volta a settimana e' poco.. oltretutto se lo hai aggiornato il giorno prima.. ma il virus e' nuovo te lo becchi lo stesso.. la cosa migliore e' non aprire gli allegati, il fatto che hai qualche problema proprio da quando hai aperto l' email.. e' MOLTO sospetto...ps: del Firewall ci... Leggi tutto
9-6-2003 18:16

meris
sono sicura???????? Leggi tutto
7-6-2003 18:30

Paolo Attivissimo
>un esperto in TV che diceva di aggiornare immediatamente l'antivirus.Voi dite il contrario. che fare?Aggiornare! Io ho scritto "aspettate qualche ora", e ormai qualche ora e' passata (ovviamente) e gli aggiornamenti degli antivirus sono disponibili.Ciao da Paolo.
7-6-2003 17:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2447 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics