Le celle solari da spruzzare

I pannelli potranno assumere qualsiasi forma.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2014]

celle solari spray perovskite

L'idea di realizzare celle solari tramite una tecnica "a spruzzo" non è propriamente nuova, ma finora tutti i tentativi lasciavano a desiderare sul piano dell'efficienza.

Adesso, però, un gruppo di ricercatori dell'Università di Sheffield ha scoperto come fare per risolvere anche questo problema, grazie alla perovskite.

Prima di pensare alla perovskite, per realizzare lo strato che cattura la luce del sole nelle celle "spray" ci si era rivolti a dei semiconduttori organici, ma l'efficienza non era arrivata nemmeno al 10% (che è la percentuale cui arrivano le celle organiche realizzate però con metodi tradizionali e non a spruzzo).

Per avere un paragone, ricordiamo che una cella al silicio raggiunge un'efficienza del 25%, ma il silicio non si può adoperare per la tecnica a spruzzo.

La perovskite è il materiale ideale: se si realizza con questo minerale lo strato deputato ad assorbire la luce, con la tecnica tradizionale si ottiene un'efficienza del 19%, non lontana da quella del silicio; con al tecnica a spruzzo si arriva all'11%, che è quantomeno un buon inizio.

Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2476 voti)
Leggi i commenti (14)

«I dispositivi a perovskite che abbiamo creato usano ancora una struttura simile a quelli con celle organiche» spiega il professor David Lidzey, capo dei ricercatori. «Ciò che abbiamo fatto è stato sostituire lo strato principale, quello che assorbe la luce (ossia lo strato organico), con pervoskite spruzzata come se fosse vernice».

Inoltre, la perovskite è un materiale economico; riuscendo ad aumentare ancora l'efficienza in modo che possa essere competitivo rispetto al silicio nelle celle tradizionali, si potranno già abbattere i costi.

Facendo la stessa operazione per le celle realizzate a spruzzo si apriranno poi nuovi scenari per l'applicazione di pannelli solari, poiché la forma non sarà più un problema: edifici e veicoli, per esempio, potranno essere coperti di celle spruzzate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Vabbhè, ma stiamo parlando di un'efficienza che è ancora ridicola! :shock:
27-8-2014 23:59

{Beppe}
Solo una precisazione che spero la redazione apprezzi: la "perovskite" non è un materiale di per sè, ma una struttura (geometria) cristallina tipica di diversi materiali (es. BaTiO3, o titanato di bario). I materiali che si presentano con tale struttura (alcuni dei quali non proprio "economici")... Leggi tutto
27-8-2014 17:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2954 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics