F8 è morto, viva F8

Come ripristinare il comando da tastiera per avviare il PC in modalità provvisoria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2014]

F8 abilitazione di

Windows 8 ha introdotto un nuovo boot loader per ridurre il tempo di avvio del sistema operativo.

Sfortunatamente questo ha comportato la sparizione del pratico sistema di utilizzo del tasto F8 per avviare il PC in modalità provvisoria. Esiste comunque un semplice metodo per recuperare la funzione perduta.

Per la verità, la modalità di avvio ridotto è comunque sempre raggiungibile attraverso l'interfaccia a piastrelle (Impostazioni - Modifica Impostazioni PC) ma si tratta di una funzione farraginosa e limitata, in quanto permette il reboot solamente quando il PC è già in funzione.

Riteniamo che la possibilità di avviare operazioni di diagnostica con la Modalità provvisoria sia ben più importante di quel risparmio di o due secondi all'avvio. Basta poco, comunque, per ripristinare la funzionalità perduta.

Avviate il comando di prompt come amministratore (tasto Windows+X) e, nella finestra che si aprirà (C:Windows\System32) digitate il comando:

bcdedit /set {default} bootmenupolicy legacy

Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6652 voti)
Leggi i commenti (71)

Otterrete come risposta il messaggio di completamento dell'operazione.

Riavviate il PC. Adesso F8 e la relativa funzione di avvio in modalità provvisoria sono abilitati.

Qualora desideraste tornare indietro, ripetete l'operazione utilizzando il comando:

bcdedit /set {default} bootmenupolicy standard
riavviando il sistema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{rbiesco}
Sul mio computer con Windos 8.1 non funziona. Dal prompt arriva un tranquillizzante "Operazione completata" ma poi non accade niente, mentre dalla consolle Power Shell (sempre in modalità amministratore) arriva un errore: "Il comando di impostazione specificato non è valido". Arrivederci e grazie.
9-9-2014 19:47

Già veramente geniale dal momento che nella maggior parte dei casi in cui serve l'avvio in modalità provvisoria l'avvio normale non è più possibile... :roll:
6-9-2014 18:49

In W8 M$ è riuscita a superare se stessa quanto a puttanate... ma l'avvio provvisorio che parte solo a sistema già regolarmente avviato le batte tutte. :shock: Mauro Leggi tutto
6-9-2014 03:17

Il comma 22 era uno dei miei preferiten !! p.s. grazie Zeus, questo trucco è un toccasana :)
4-9-2014 20:20

La genialità di M$ mi ricorda quella decantata sulle strisce di Sturmtruppen: :? Leggi tutto
4-9-2014 15:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2480 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics