L'ascensore spaziale entro il 2050

Porterà merci e persone in orbita, dando nuovo impulso al turismo spaziale. Lo promette un'azienda giapponese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2014]

obayashi ascensore spaziale

Il primo ascensore spaziale entrerà in funzione nel 2050.

Ad affermarlo con una certa sicurezza è la Obayashi, una delle maggiori aziende giapponesi, secondo quanto riporta la Australian Broadcasting Corporation.

L'ascensore spaziale sarà realizzato con nanotubi di carbonio, in quanto si tratta di un materiale leggero e resistente: «La resistenza alla trazione è di quasi cento volte superiore a quella dei cavi di acciaio, quindi è possibile farlo» sostiene Yoji Ishikawa, ricercatore dell'azienda.

C'è tuttavia ancora un problema, il medesimo che ha fermato i ricercatori di Google intenti a lavorare sullo stesso progetto: per dirla con Ishikawa, usando i nanotubi di carbonio «al momento non riusciamo a realizzare cavi abbastanza lunghi, Possiamo costruire nanotubi lunghi 3 centimentri, ma abbiamo bisogno di molto di più. Crediamo che ce la faremo entro il 2030».

Una volta superato l'ostacolo, si potrà realizzare una struttura alta 96.000 km, lungo la quale correranno dei veicoli-robot a motore lineare che potranno portare fino a 30 persone alla volta.

Sondaggio
10 mezzi di trasporto del futuro
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2992 voti)
Leggi i commenti (32)

Questi veicoli permetteranno di trasportare nello spazio persone e materiali a una frazione del costo richiesto dal dismesso programma Shuttle: servivano 22.000 dollari per chilo di materiale, ne basteranno 200.

Alla fine dell'ascensore spaziale ci sarà una stazione che fungerà da base di partenza per piccoli razzi, i quali potranno essere portati sin lì senza il consumo attuale di carburante che serve ai razzi che partono da terra per vincere la forza di gravità.

Obayashi prevede inoltre di poter utilizzare la stazione per generare energia solare e per il turismo spaziale, che potrebbe ricevere un nuovo incentivo da quest'opera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{actual}
Obayashi? C'è un errore! La notizia arriva dalla Kobayashi Maru attualmente in orbita polare virtuale. Io non mi fiderei molto di questa notizia, perché qualcuno a bordo, complice l'ambiente inquinato, ha respirato un po' di nanotubi e ora si crede un genio degli ascensori...
25-9-2014 16:42

Forse per compensare il peso del cavo (la butto la...) Leggi tutto
24-9-2014 19:28

L'idea credo sia tratta dal libro Le fontane del paradiso, di qualche decina di anni fa'. Allora era fantascienza, adesso ci si pensa seriamente...
24-9-2014 19:27

L'articolo riporta quanto affermato da Obayashi.
24-9-2014 17:33

Ma l'altezza dell'orbita geostazionaria non è di circa 36.000 km? Perché i 96.000 km riportati nell'articolo? :shock:
24-9-2014 17:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Linguaggi di programmazione
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2958 voti)
Maggio 2025
Dopo Klarna, anche Duolingo fa marcia indietro sulla IA
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 maggio


web metrics