L'ascensore spaziale entro il 2050

Porterà merci e persone in orbita, dando nuovo impulso al turismo spaziale. Lo promette un'azienda giapponese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2014]

obayashi ascensore spaziale

Il primo ascensore spaziale entrerà in funzione nel 2050.

Ad affermarlo con una certa sicurezza è la Obayashi, una delle maggiori aziende giapponesi, secondo quanto riporta la Australian Broadcasting Corporation.

L'ascensore spaziale sarà realizzato con nanotubi di carbonio, in quanto si tratta di un materiale leggero e resistente: «La resistenza alla trazione è di quasi cento volte superiore a quella dei cavi di acciaio, quindi è possibile farlo» sostiene Yoji Ishikawa, ricercatore dell'azienda.

C'è tuttavia ancora un problema, il medesimo che ha fermato i ricercatori di Google intenti a lavorare sullo stesso progetto: per dirla con Ishikawa, usando i nanotubi di carbonio «al momento non riusciamo a realizzare cavi abbastanza lunghi, Possiamo costruire nanotubi lunghi 3 centimentri, ma abbiamo bisogno di molto di più. Crediamo che ce la faremo entro il 2030».

Una volta superato l'ostacolo, si potrà realizzare una struttura alta 96.000 km, lungo la quale correranno dei veicoli-robot a motore lineare che potranno portare fino a 30 persone alla volta.

Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3001 voti)
Leggi i commenti (32)

Questi veicoli permetteranno di trasportare nello spazio persone e materiali a una frazione del costo richiesto dal dismesso programma Shuttle: servivano 22.000 dollari per chilo di materiale, ne basteranno 200.

Alla fine dell'ascensore spaziale ci sarà una stazione che fungerà da base di partenza per piccoli razzi, i quali potranno essere portati sin lì senza il consumo attuale di carburante che serve ai razzi che partono da terra per vincere la forza di gravità.

Obayashi prevede inoltre di poter utilizzare la stazione per generare energia solare e per il turismo spaziale, che potrebbe ricevere un nuovo incentivo da quest'opera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{actual}
Obayashi? C'è un errore! La notizia arriva dalla Kobayashi Maru attualmente in orbita polare virtuale. Io non mi fiderei molto di questa notizia, perché qualcuno a bordo, complice l'ambiente inquinato, ha respirato un po' di nanotubi e ora si crede un genio degli ascensori...
25-9-2014 16:42

Forse per compensare il peso del cavo (la butto la...) Leggi tutto
24-9-2014 19:28

L'idea credo sia tratta dal libro Le fontane del paradiso, di qualche decina di anni fa'. Allora era fantascienza, adesso ci si pensa seriamente...
24-9-2014 19:27

L'articolo riporta quanto affermato da Obayashi.
24-9-2014 17:33

Ma l'altezza dell'orbita geostazionaria non è di circa 36.000 km? Perché i 96.000 km riportati nell'articolo? :shock:
24-9-2014 17:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2095 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics