Pi-Top, il notebook stampato 3D con Raspberry Pi

Personalizzabile ed economico, insegna anche le basi della programmazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2014]

pi top

Tutti conoscono ormai le potenzialità di Raspberry Pi e della stampa 3D: Pi-Top prende il meglio da entrambi i mondi.

Si tratta del progetto di un laptop personalizzabile e a basso costo, basato su una scheda Raspberry Pi Model B+ e realizzato con una stampante 3D.

Il risultato finale è un portatile con schermo da 13,3 pollici in alta definizione, tastiera completa e touchpad.

Tutte le componenti saranno presto disponibili via Kickstarter sotto forma di un kit che includerà la scheda Raspberry Pi, il case, una batteria che offre olte sei ore di autonomia, un modulo Wi-Fi e il sistema operativo Raspbian OS.

L'idea alla base di Pi-Top è avere un dispositivo utile ed educativo: «Pi-Top è stato costruito per essere usato da chiunque» hanno detto i creatori a Reddit. «Si possono imparare le basi e a mano a mano che passa il tempo si migliora».

Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (1996 voti)
Leggi i commenti (24)

Lo sviluppo di Pi-Top, per stampare il quale è stato necessario usare una stampante 3D per 160 ore, è documentato sulla pagina Facebook ufficiale, in attesa che venga lanciato il progetto Kickstarter.

pi top 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (251 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics