Quella straordinaria sintonia fra Renzi e Patuano

Il Governo ha accolto a braccia aperte le indicazioni del vertice di Telecom Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2014]

patuano renzi telecom

Molti osservatori hanno notato la contemporanea presenza al banchetto di nozze di Marco Carrai (il consigliere economico di Matteo Renzi che si è sposato nei giorni scorsi a Firenze e di cui Renzi è stato testimone di nozze), di Marco Tronchetti Provera e di Giuseppe Recchi, ossia il passato e il presente di Telecom Italia.

In questo momento bisogna registrare una straordinaria sintonia fra il governo, presieduto da Renzi, e il vertice di Telecom Italia, guidato per l'appunto da Recchi (in veste di presidente) e Marco Patuano (in veste di amministratore delegato).

Una consonanza tale non s'è mai vista in passato se non, forse, ai tempi dei governi di Silvio Berlusconi.

Non può trattarsi di un caso: dopotutto i nodi della riforma dello Statuto dei Lavoratori - non solo l'articolo 18, di cui si parla molto, ma anche il tema del demansionamento dei dipendenti e l'articolo 4 sulla possibilità di controllare a distanza i lavoratori con l'ausilio di tecnologie telematiche - sono temi su cui Telecom Italia insiste da due anni a questa parte.

Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1299 voti)
Leggi i commenti (32)

In questi 24 mesi ci sono state serrate e dure trattative sindacali, durante le quali i sindacati hanno stentato a concedere a Telecom le flessibilità richieste.

Si può quindi leggere in quest'ottica l'intervista rilasciata nei giorni scorsi da Marco Patuano, con la quale l'amministratore delegato di Telecom Italia rendeva noto il proprio pieno sostegno al Jobs Act di Renzi.

Anche il progetto che prevede di applicare nuovi contratti di solidarietà con riduzioni di stipendio, in parte a carico dell'Inps, sta d'altronde molto a cuore a Patuano e al top management di Telecom.

In questo panorama viene da chiedersi che cosa succederebbe nel caso in si facesse più concreto l'interesse dei fondi sovrani degli Emirati Arabi Uniti, che hanno già acquisito Alitalia: quale sarebbe la reazione di Patuano? E ancora: questa operazione potrebbe vedere anche la presenza di Mediaset, magari per garantire un po' più' di italianità?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Renzi: la peggiore espressione del berlusconismo che questo paese sia riuscito a produrre fin'ora, di gran lunga peggiore dell'originale... :blackhumour:
4-10-2014 14:16

{Giambattista}
Se il popolo fosse Popolo e non accozzaglia, a gente simile avrebbe fatto fare in sintonia il giro dell'isolato a calci nel sedere. E se il popolo fosse Popolo e non gregge non avremmo avuto, e ancor di più prima che ora, i sindacati che invece abbiamo. La democrazia ha degli inconvenienti. Il capitalismo pure. Teniamoceli. G.
30-9-2014 22:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4190 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics