Il malware che spia i manifestanti di Hong Kong

Realizzato dal governo cinese, colpisce iPhone e Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2014]

manifestanti hong kong iphone

L'allarme arriva dal New York Times: un'app sta spiando i manifestanti di Hong Kong che stanno protestando con la campagna Occupy Central.

Si diffonde tramite messaggi di phishing che arrivano via WhatsApp. Gli utenti ricevono messaggi che dicono: «Guarda questa app per Android, progettata da Code4HK per la coordinazione di OCCUPY CENTRAL!».

Insieme al messaggio viene fornito un link e chi lo segue si trova a scaricare un software spia: secondo Lacoon Mobile Security, l'app dà al suo autore accesso ai dati personali dell'utente su cui è installata, tra cui le chiamate telefoniche, gli SMS e la posizione dello smartphone.

Code4HK, ovviamente, non ha nulla a che fare con lo sviluppo dell'app né con i messaggi; secondo Michael Shaulov, CEO di Lacoon, l'autore sarebbe invece il governo cinese, che avrebbe scelto di adoperare queste tattiche da cybercriminali per spiare gli oppositori.

«Si tratta di trucchetti di social engineering molto semplici, ma che hanno un elevato tasso di successo» spiega Shaulov.

Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1459 voti)
Leggi i commenti (13)

L'affermazione si basa sul fatto che le comunicazioni sembrano dirette a server analoghi a quelli utilizzati per lanciare i cyberattacchi rivolti verso gli USA di recente, e che erano stati attribuiti proprio alla Cina.

Il malware non colpisce soltanto gli smartphone con Android, ma anche gli iPhone sebbene, per quanto riguarda i dispositivi iOS, siano affetti soltanto quelli su cui sia stato effettuato il jailbreak.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (1942 voti)
Ottobre 2023
Microsoft, scure sugli aggiornamenti gratuiti a Windows 11
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics