La mappa che mostra tutti gli attacchi hacker

Come in un videogioco, tutti gli eventi della guerra digitale che si combatte in Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2014]

norse hacking map

Sembra davvero quasi un videogico la mappa realizzata dalla società di sicurezza Norse e che rappresenta visivamente tutti gli attacchi che in ogni momento avvengono in Rete.

Gli hacker attivi in Internet, i Paesi dai quali partono gli attacchi e quelli presi di mira diventano immediatamente riconoscibile con un solo colpo d'occhio.

Come si poteva sospettare, la maggior parte degli attacchi hanno origine in Cina e negli Stati Uniti; questi ultimi hanno però per lo più il ruolo di vittime designate: Norse calcola, per esempio, che il Pentagono subisca 10 milioni di tentativi di intrusione ogni giorno.

Heather Timmons, di Quartz, commenta: «In qualsiasi momento durante l'orario di lavoro, la Cina è in cima all'elenco delle nazioni da cui partono gli attacchi, e gli USA sono il bersaglio cinese principale. Ma gli Stati Uniti sono sempre il numero due sulla lista dei luoghi di origine degli attacchi, sebbene i loro bersagli varino».

Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1785 voti)
Leggi i commenti (8)

La mappa di Norse non mostra i veri server sotto attacco in Internet ma una rete-esca appositamente vulnerabile (honeypot, in gergo) realizzata da Norse stessa per attirare gli hacker e farsi un'idea delle attività pericolose condotte in Rete. Anche se, quindi, non mostra gli attacchi "reali", riesce comunque a fornire un'idea piuttosto fedele di come vadano le cose.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1328 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics