Papa Francesco e il Big Bang

Il pontefice parla dell'origine dell'Universo e la stampa si stupisce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2014]

Big Bang papa francesco

«Il Big Bang, che oggi si pone all'origine del mondo, non contraddice l'intervento creatore divino ma lo esige»: sono queste le parole di papa Francesco che, in queste ore, stanno facendo discutere.

La frase è stata pronunciata durante l'ultima sessione plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze, che si è riunita per discutere sul tema L'evoluzione del concetto di natura.

«Quando leggiamo nella Genesi il racconto della Creazione rischiamo di immaginare che Dio sia stato un mago, con tanto di bacchetta magica in grado di fare tutte le cose. Ma non è così. Egli ha creato gli esseri e li ha lasciati sviluppare secondo le leggi interne che Lui ha dato ad ognuno, perché si sviluppassero, perché arrivassero alla propria pienezza. Egli ha dato l'autonomia agli esseri dell'universo al tempo stesso in cui ha assicurato loro la sua presenza continua, dando l'essere ad ogni realtà. E così la creazione è andata avanti per secoli e secoli, millenni e millenni finché è diventata quella che conosciamo oggi».

È interessante notare come a queste parole la stampa abbia spesso avuto reazioni scomposte: c'è stato chi si è sorpreso parlando di una "apertura del papa al Big Bang", chi ha ritenuto che il pontefice stesse propugnando una nuova lettura del libro della Genesi, chi si è stupito e ha parlato addirittura di una rivoluzione nel modo in cui la Chiesa concepisce la scienza.

Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4485 voti)
Leggi i commenti (22)

Onestamente, viene da chiedersi il perché di tanto stupore, dato che basta una veloce visita a Wikipedia per scoprire che la prima formulazione della teoria si deve a un gesuita, Georges Lemaître, nel 1927; e basta scavare un po' di più per venire a conoscenza del fatto che nel 1951 un altro papa, Pio XII, ne aveva parlato, affermando che «tutto sembra indicare che l'universo materiale ha preso, da tempi finiti, un potente inizio».

Si può poi interrogarsi finché si vuole sulle conseguenze filosofiche e religose, ma stupirsi per qualcosa di accettato da tempo in maniera tanto papale è quantomeno fuori luogo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Giambattista}
Bravo, Zievatron. Infatti a me, che sono un pessimo cristiano e praticante manco a Natale e Pasqua, per credere basta leggere il Padre Nostro. E quegli astrofisici, che sono quello che sono, nel bene e nel male, perché Dio li ha fatti così, possono andare a farsi un giro. Almeno fino a quando non mi rendono comprensibile... Leggi tutto
30-10-2014 07:45

{Giambattista}
Aggiungerei anche, se ancora si trova: "La creazione non è una favola" di Domenico Eugenio Ravalico San Paolo Edizioni ISBN-13: 9788821513114 Non farà parte di quei popodimeno ma qualche deduzione logica, e comprensibile, la espone. G.
29-10-2014 22:13

Mi sembra ovvio che, per chi crede nella creazione divina, tutto ciò che gli scienziati potranno mai scoprire, nonchè l'esistenza degli scienziati stessi, non può che esigere la creazione divina. :D
29-10-2014 17:37

Con tutto il rispetto che nutro per Papa Bergoglio, la sua affermazione: "Il Big Bang...non contraddice l'intervento creatore divino ma lo esige" differisce del tutto con quanto affermato da diversi astrofisici, tra i quali cito Lawrence Krauss, Leonard Mlodinow e nientepopodimeno che Stephen Hawking. Secondo questi studiosi il... Leggi tutto
29-10-2014 12:18

{wavettore}
Il Papa ha ragione. Sin dalla scoperta di Wavevolution la Scienza e la Religione sono una e la stessa. link
28-10-2014 20:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1683 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics